Settembre 2011

Ciao a tutti e benvenuti su questo blog!
D'ora in avanti, il blog cambierà leggermente contenuti: non posterò più notizie varie (del resto avrete notato che è un po' che mancano aggiornamenti), ma mi limiterò a foto di alcuni eventi e commenti vari.
A presto!
Dreaming on Ice



***Do not use any photo without permission.***
Visualizzazione post con etichetta Joshi Helgesson. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Joshi Helgesson. Mostra tutti i post

10 marzo 2012

Europei 2012: LP Ladies (3)

Apre il terzo gruppo delle ragazze una stupenda Polina Korobeynikova, che realizza il secondo libero della gara.

Segue la francese Yretha Silete, che realizza 92.75 punti (11° libero) e chiude la gara in nona posizione con 145.50 punti.






























Dopo di lei, è il turno dell'estone Elena Glebova (89.60 punti, 13° libero), che concluderà la gara in undicesima posizione (141.92 punti).




La seconda atleta francese in gara, Mae Berenice Meite, ottiene 87.47 punti (15° libero), per un totale di 137.33 punti, che equivalgono alla 13° posizione finale.








Penultima a scendere sul ghiaccio, la svedese Joshi Helgesson, che ottiene 92.79 punti (10° libero) e chiude la gara in decima posizione con 145.11 punti.



Infine, chiude questo gruppo Valentina Marchei, a cui dedicherò un post a parte.

26 aprile 2011

Preliminary Round Ladies

Si sono concluse poco fa anche le qualificazioni femminili, che, purtroppo per l'Italia, hanno visto l'eliminazione di Roberta Rodeghiero.

Andando con ordine, la vittoria è andata alla francese Mae Berenice Meite, che ha aperto il suo programma con triplo loop-doppio toeloop, quindi ha realizzato triplo lutz, triplo flip (salvato), triplo loop, triplo lutz-doppio toeloop, triplo toeloop-doppio axel e l'ultimo doppio axel, buoni anche gli altri elementi tecnici che le assicurano la vittoria a questa voce con ben 56.88 punti, mentre i components si fermano a 42.00, per un totale di 98.88.
Seconda Joshi Helgesson, che raggiunge così la sorella Viktoria per lo short. Per lei il programma si apre con triplo lutz-doppio toeloop, triplo loop, triplo toeloop, caduta sul secondo triplo lutz, quindi il triplo toeloop, il triplo salchow ed i due axel in sequenza, per un totale di 91.70 punti (49.82 + 42.88).
Terza la spagnola Sonia Lafuente che realizza triplo flip, triplo loop, doppio axel, triplo toeloop-doppio toeloop, triplo loop-doppio toeloop, doppio axel-doppio toeloop, doppio toeloop per un totale di 91.17 (48.50 + 42.67).
Quarta la belga Ira Vannut, una delle sorprese degli scorsi Europei, che realizza triplo lutz-doppio toeloop, di nuovo triplo lutz, triplo flip (col filo sbagliato però), triplo loop-doppio loop, cade sul successivo doppio axel (sottoruotato), triplo salchow, doppio axel-doppio toeloop-doppio loop, per un totale di 90.29 (51.75 + 39.54).
Amelie Lacoste segue con 87.04 punti, 41.51 di tecnico (sequenza di due doppi axel, triplo loop-doppio loop, doppio lutz col filo sbagliato, triplo toeloop, triplo toeloop-doppio toeloop, triplo salchow sottoruotato, doppio loop) ma per l'elegante canadese arriva il miglior punteggio artistico della gara, 45.53.
L'altra giovane sorpresa degli Europei, la finlandese Juulia Turkkila, è sesta con 86.49 punti (45.02+42.47, paga anche una caduta sul triplo toeloop e un errore sul successivo doppio axel), quindi segue la danese Karina Johnson con 78.52 (41.92+36.90, penalizzata dal lutz uscito semplice), la slovena Dasa Grm con 77.42 (44.22+33.20, sottoruotato il primo triplo lutz e un'imprecisione anche sul triplo flip e uno degli axel uscito singolo), l'estone Elena Glebova con 76.13 (36.80+40.33, caduta sul triplo salchow, salva a fatica anche la combinazione triplo salchow-doppio toeloop ed il triplo toeloop, mentre il flip viene semplice), l'ucraina Irina Movchan con 75.96 (41.63+35.33, caduta sul doppio axel), l'austriaca Belinda Schönberger con 75.85 (40.83+35.02) e la svizzera Bettina Heim con 72.74 (36.33+37.41, degradati entrambi gli axel, uno con caduta, e il triplo loop).

Prima delle escluse è purtroppo, come anticipato, Roberta Rodeghiero, che inizia il suo programma con il triplo flip, a cui seguono triplo loop, la combinazione triplo toeloop-doppio toeloop (salvata a fatica), il doppio axel, il doppio salchow, toeloop semplice e triplo salchow. Purtroppo però c'è anche una caduta e il programma ottiene 37.03 di tecnico e 35.80 di artistico, per un totale di 71.83 punti.

Da notare anche l'esclusione, molto a sorpresa, di Min-Jeong Kwak, tredicesima alle Olimpiadi di Vancouver e ottava a febbraio ai Quattro Continenti. La sudcoreana, che aveva anche lei lasciato Orser insieme a Yu Na Kim la scorsa estate ed era tornata ad allenarsi in Corea, ha commesso oggi diversi errori sui salti, aprendo con un lutz semplice, così come il successivo flip (tra l'altro con filo sbagliato), quindi doppio axel-doppio toeloop, triplo lutz sottoruotato, doppio salchow degradato, doppio axel, doppio loop, per un tecnico di 30.14 punti. Il punteggio artistico è stato di 37.61 e il totale di 67.75 la lascia al quindicesimo posto delle qualificazioni.

Qui i risultati ufficiali.

20 febbraio 2011

Mont Blanc Trophy

Si è svolto nel weekend il Mont Blanc Trophy.
Tra i novice vincono Alberto Vanz, Guia Tagliapietra, Eva Khachaturyan e Igor Eremenko nella danza.
Tra gli junior, ha vinto Saverio Giacomelli davanti a Filippo Ambrosini e al francese Timofei Novaikim.
Tra le ragazze invece vittoria francese con Anais Ventard, davanti alla connazionale Bahia Taleb e alla finlandese Rosaliina Kuparinen, mentre al quarto posto la prima delle azzurre, Agnese Garlisi.
Nella danza junior, ha vinto la coppia russa Daria Morozova / Mikhail Zhirnov, davanti ai cechi Gabriella Kubova / Dimitry Kiselev a agli slovacchi Nikola Visnova / Lukas Csolley. La prima coppia azzurra, Sofia Sforza / Francesco Fioretti, è al quarto posto.

Arrivando ai senior, era attesa la gara delle coppie, dove la nuova coppia russa Volosozhar / Trankov doveva ottenere il minimo ISU per partecipare ai mondiali. Minimo ovviamente ottenuto senza problemi, in una gara dominata con 199.84 punti totali (punteggio di pochi decimi più alto anche di quello di Pang / Tong ai Four Continents). Circa 63 punti dietro, a 136.14, i tedeschi Vartmann / Van Cleave, terzi i russi Tarasova / Chudin.
Grande attesa anche per la danza, che vedeva il ritorno alle competizioni di Cappellini / Lanotte dopo il cambio di allenatori autunnale e l'infortunio che li aveva costretti a rinunciare a nazionali ed europei. Anna e Luca vincono tranquillamente la gara, con 162.35 punti, e il loro nuovo libero ottiene subito una buona accoglienza. Seconda un'altra coppia molto discussa, Yana Khokhlova e Fedor Andreev che ottengono 144.27 punti, dimostrando comunque di esser migliorati ulteriormente nell'ultimo mese. Terza con 132.63 punti l'altra coppia azzurra, Charlene Guignard e Marco Fabbri, che dovrebbe andare ai mondiali insieme a Cappellini / Lanotte.
Tra le ragazze nel libero la francese Léna Marocco supera la svedese Joshi Helgesson e vince la gara con 144.47 punti. La minore delle sorelle Helgesson deve accontentarsi dell'argento, con 140.57 punti, penalizzata da due cadute (sul triplo lutz e sull'ultimo doppio axel, tra l'altro degradato).
Al terzo posto troviamo l'azzurra Roberta Rodeghiero che. dopo esser caduta sul triplo flip iniziale, si riprende bene e realizza un buon programma, che le permette di risalire dal sesto posto dello short al bronzo con 123.97 punti. Percorso inverso per l'austriaca Kerstin Frank, che perde una posizione nel libero scivolando al quarto posto complessivo (119.24 punti), e per Carol Bressanutti, che chiude al quinto posto con 118.13 punti (per lei quarto posto sia nel corto che nel libero, dove è caduta due volte).
Infine, gli ultimi a finire son stati gli uomini, dove Samuel Contesti ha conquistato una bella vittoria sul ghiaccio di casa, con 233.34 punti, davanti ad Adrian Schultheiss (185.83 punti, era caduto nel triplo axel del corto) e all'altro italiano Paul Bonifacio Parkinson (169.47 punti).

27 dicembre 2010

Nazionali: Finlandia e Svezia

Nuovi campioni nazionali finlandesi sono Kiira Korpi (172.43 punti), che in assenza di Laura Lepisto (ancora sofferente per un infortunio alla caviglia) vince facilmente davanti alle giovani e promettenti Beata Papp (125.36) e Cecilia Törn (123.61). Nel maschile vittoria di Bela Papp, fratello di Beata, autore di una bella rimonta nel libero (163.47 punti totali per lui), davanti a Valtter Virtanen (158.68) e al veterano Ari-Pekka Nurmenkari (152.09). Era presente anche una coppia di danza, Lindholm-Kanervo che ha concluso la gara con 104.60 punti.

Grande attesa anche per i nazionali svedesi, in cui nel maschile il giovane Alexander Majorov, fresco vincitore dell'NRW, si presentava come favorito contro i più esperti Schulteiss e Berntsson. Proprio quest'ultimo, che sembrava attraversare un periodo di crisi, è invece riuscito a riconquistare il titolo nazionale con due solide prestazioni (205.31 punti totali). Secondo si è classificato Adrian Schultheiss, reduce da un cambio di coach (198.87). Terzo con 186.84 punti Majorov, che ha reagito male all'esclusione dal team per gli Europei, insultando la federazione su Facebook con termini molto pesanti. Immediate le polemiche, seguite dal pentimento dell'atleta, che ha comunque ricevuto un richiamo ufficiale da parte della federazione di pattinaggio svedese.
Tra le donne, vittoria di Viktoria Helgesson (161.89 punti), davanti alla sorella minore Joshi (150.10) e a Linnea Mellgren (143.97). Infine, era presente anche una coppia, Ronja Roll-Gustav Forsgren che ha ottenuto 101.10 punti.