La stessa scelta è già stata fatta da Yu Na Kim, che però a differenza dell'anno prossimo, dovrebbe rientrare per i Four Continents, e da Miki Ando che invece salterà tutta la stagione.
Settembre 2011
Ciao a tutti e benvenuti su questo blog!
D'ora in avanti, il blog cambierà leggermente contenuti: non posterò più notizie varie (del resto avrete notato che è un po' che mancano aggiornamenti), ma mi limiterò a foto di alcuni eventi e commenti vari.
A presto!
Dreaming on Ice
Vuoi le ultime news? http://twitter.com/#!/dreamer_on_ice
***Do not use any photo without permission.***
Visualizzazione post con etichetta Pang Tong. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pang Tong. Mostra tutti i post
11 agosto 2011
Pang / Tong salteranno il Grand Prix
La coppia cinese Pang / Tong ha annunciato ieri che salterà il GP, per riposarsi e dedicarsi alla rifinitura dei programmi, visto che è dalle Olimpiadi del 2010 che non hanno più avuto un momento di pausa.
29 aprile 2011
Dichiarazioni degli uomini e delle coppie dopo la gara
Patrick Chan (1): molto soddisfatto del risultato. Il fatto di pattinare per primo nell'ultimo gruppo lo ha spinto a tentare lo stesso i due quadrupli e contemporaneamente li ha permesso di evitare l'attesa ed il nervosismo.
Takahiko Kozuka (1 2) : prima della gara, per sconfiggere il nervosismo, il suo coach gli ha ricordato quanto si era allenato e gli ha dato fiducia in se stesso nonostante i problemi negli allenamenti di questi giorni. Inoltre si è ricordato anche un consiglio sempre del suo coach, Nobuo Sato, che aveva detto che ai Mondiali in genere nell'ultimo gruppo del maschile c'è solo un atleta che riesce a completare un buon programma pulito e, se si fosse allenato bene, magari avrebbe potuto essere lui.
Ovviamente è molto soddisfatto della performance, sperando che abbia dato conforto ai giapponesi.
Artur Gachinski: molto soddisfatto per esser riuscito a completare bene tutti gli elementi del suo programma. Era nervoso, ma poi si è detto che il pattinaggio era il suo lavoro e doveva svolgerlo bene.
Nobunari Oda (1) : molto deluso ovviamente dall'errore (è almeno la quarta volta che sbaglia i "conti", dopo nazionali 2006, mondiali 2006 e skate america 2010), ma ora guarda al matrimonio che celebrerà a fine maggio.
Daisuke Takahashi: ha annunciato (alla tv giapponese) che non vuole terminare la sua carriera in questo modo, e quindi, dal momento che i Mondiali erano a Mosca la prossima occasione di rifarsi sarà Sochi e quindi cercherà di restare per il resto del quadriennio (per la gioia dei fan).
Takahiko Kozuka (1 2) : prima della gara, per sconfiggere il nervosismo, il suo coach gli ha ricordato quanto si era allenato e gli ha dato fiducia in se stesso nonostante i problemi negli allenamenti di questi giorni. Inoltre si è ricordato anche un consiglio sempre del suo coach, Nobuo Sato, che aveva detto che ai Mondiali in genere nell'ultimo gruppo del maschile c'è solo un atleta che riesce a completare un buon programma pulito e, se si fosse allenato bene, magari avrebbe potuto essere lui.
Ovviamente è molto soddisfatto della performance, sperando che abbia dato conforto ai giapponesi.
Artur Gachinski: molto soddisfatto per esser riuscito a completare bene tutti gli elementi del suo programma. Era nervoso, ma poi si è detto che il pattinaggio era il suo lavoro e doveva svolgerlo bene.
Nobunari Oda (1) : molto deluso ovviamente dall'errore (è almeno la quarta volta che sbaglia i "conti", dopo nazionali 2006, mondiali 2006 e skate america 2010), ma ora guarda al matrimonio che celebrerà a fine maggio.
Daisuke Takahashi: ha annunciato (alla tv giapponese) che non vuole terminare la sua carriera in questo modo, e quindi, dal momento che i Mondiali erano a Mosca la prossima occasione di rifarsi sarà Sochi e quindi cercherà di restare per il resto del quadriennio (per la gioia dei fan).
Florent Amodio : dichiara di non aver messo la musica cantata tanto per ribellione, quanto perchè il suo sogno è avvicinare i giovani al pattinaggio e per far ciò bisogna coinvolgerli maggiormente e non utilizzare le solite "noiose" musiche classiche. Inoltre dice che era consapevole di non poter arrivare sul podio, ma al massimo quarto, e quindi anche per questo si è permesso di sfidare le regole, del resto i giudici non lo hanno penalizzato.
Brian Joubert : è molto soddisfatto del suo programma libero, che considera il migliore della sua carriera. Per la gara si dice soddisfatto, perchè comunque sa che non avrebbe potuto fare di più, ma è felice di aver ricevuto anche delle note positive dal punto di vista artistico e sente di essere sulla buona strada. L'anno prossimo vorrà essere di nuovo tra i migliori del mondo.
Savchenko / Szolkowy: molto soddisfatti, anche per aver battuto il record mondiale di punti (sia nel libero che complessivo). Come dice Aliona, questo titolo è splendido perchè primo hanno realizzato una grande performance, secondo lo hanno conquistato a Mosca e terzo, era anche il loro terzo titolo mondiale.
Volosozhar / Trankov: soddisfatti dell'esordio, puntano a Sochi.
Pang / Tong: rammaricato per l'errore Tong, che gli ha impedito di difendere la prima posizione.
28 aprile 2011
Mondiali 2011: libero coppie
La gara coppie si è conclusa poco fa con un'emozionante lotta per le medaglie, che ha visto i tedeschi riconquistare il titolo davanti alla nuova coppia russa Volosozhar / Trankov ed ai cinesi Pang / Tong.
Nel primo gruppo scendono in pista la coppia estone Nalija Zabijako e Sergei Kulbach che realizzano 82.21 punti (complessivo 126.56 per la 16° posizione) e la giovane e promettente coppia ceca Klara Kadlecova e Petr Bidar con 87.31 punti (complessivo 132.51 per la 15° posizione). Insieme a loro le due coppie cinesi, Dong / Wu (88.46, complessivo 137.75 per la 14° posizione) e Zhang / Wang (95.13, complessivo 147.38 per la 13° posizione).
Apre il gruppo successivo la coppia italiana, Stefania Berton e Ondrej Hotarek, che pattina un buon libero, ma non convincente come altre volte (e infatti, lo pagano un po' nei components purtroppo) e inoltre Stefania completa solo doppio il Salchow. In totale ottengono 99.52 punti, per un totale di 157.15, che gli fa scivolare in decima posizione. Risultato comunque di grandissimo valore, che eguaglia il migliore di sempre di una coppia italiana (ottenuto nel lontano 1938) e soprattutto permetterà all'Italia di presentare due coppie l'anno prossimo.
Dopo di loro i tedesci Maylin Hausch e Daniel Wende, altra coppia promettente, pagano una caduta e ottengono 95.75 nel libero, per un totale di 149.65 che conferma la dodicesima posizione dello short.
Amanda Evora e Mark Ladwig scontano due cadute e ottengono 101. 27, per un totale di 155.91 punti che li lascia in undicesima posizione. Chi riesce a rimontare sono i canadesi Kirsten Moore-Towers e Dylan Moscovitch con 106.31 punti nel libero e con 163.17 rimontano due posizioni fino all'ottavo posto.
Buona prova di Meagan Duhamel e Eric Radford, che pattina nonostante il naso rotto (e risistemato ieri, si leva addirittura il vistoso cerotto): otterranno in tutto 173.03 punti (114.20 nel libero) e la settima posizione finale.
Purtroppo invece i giapponesi Takahashi / Tran non riescono a confermare l'ottimo risultato di ieri, e con due cadute di lei, scivolano in nona posizione con 160.10 punti (100.94 il libero).
Chiudono il penultimo gruppo due programmi tra i più belli coreograficamente: prima Kavaguti / Smirnov, che purtroppo cadono e commettono qualche imprecisione di troppo, chiudendo a 124.82 punti, complessivamente 187.36 che non li permettono di migliorare il quinto posto.
Subito dopo invece la coppia americana Yankowskas / Coughlin: Caitlin e John sono all'altezza della loro "Ave Maria" (in onore della madre di lui) e pattinano un ottimo libero, che permette loro di chiudere la gara in sesta posizione con 175.94 punti complessivi (117.18).
Nell'ultimo gruppo la bellissima sfida tra le tre coppie del podio. Savchenko / Szolkowy pattinano benissimo la loro Pantera Rosa, trascinando il pubblico ed ottenendo ben 144.87, per 217.85 totali che li permettono di riconquistare il titolo mondiale.
Dopo di loro è il turno della coppia cinese Pang / Tong, ma lui purtroppo sbaglia un po' troppo sui salti e i due ottengono 130.12 per 204.12 totali, che valgono il bronzo.
Bazarova / Larionov pattinano bene, ma con una caduta e 122.49 scivolano al quinto posto con 187.13 punti.
Ultimi a pattinare il loro stupendo Romeo & Giulietta sono Volosozhar / Trankov che incantano e trascinano con sè il pubblico, ma perdono qualcosa dal punto di vista tecnico e con 140.38 punti nel libero, 210.73 totali superano i cinesi, rimanendo dietro ai tedeschi, conquistando l'argento alla loro prima gara importante insieme.
27 aprile 2011
Mondiali 2011: short coppie
Si è concluso anche il programma corto coppie che, a differenza del maschile, vede le prime tre coppie racchiuse in quattro punti e ci lascia pregustare una bella sfida per i liberi di domani.
Alla fine, primi i cinesi Qing Pang e Jian Tong, con 74 punti, frutto di un programma praticamente perfetto. Subito dietro con un altro ottimo programma i tedeschi Aliona Savchenko e Robin Szolkowy, con 72.98 punti, e terzi i campioni russi, all'esordio sulla scena internazionale (ma non per questo meno attesi, anzi...) Tatiana Volosozhar e Maxim Trankov con 70.35 (unica sfumatura è il livello 2 nella sequenza di passi, se proprio bisogna cercarla). Tre programmi, molto diversi tra loro, ma tutti comunque magnifici.
Seguono le altre due coppie russe, Vera Bazarova e Yuri Larionov (64.64) e Yuko Kavaguti e Alexander Smirnov (62.54, pagano la caduta di Alexander all'inizio della sequenza di passi e le incertezze sugli elementi di salto).
Ottimi sesti Narumi Takahashi e Mervin Tran, all'esordio mondiale con 59.16 punti. Il duo giapponese aveva dichiarato ad inizio stagione di voler puntare a far bene ai mondiali in questo quadriennio, visto che comunque difficilmente riuscirà a partecipare alle Olimpiadi (poichè Mervin non ha la cittadinanza giapponese ed è molto difficile che riesca ad ottenerla).
Settimi, anche loro all'esordio mondiale, i canadesi Meagan Duhamel ed Eric Radford, insieme dalla scorsa primavera (lei prima aveva già partecipato a due mondiali in coppia con Craig Buntin): per loro 58.83 punti, con la soddisfazione di essere stati gli unici ad ottenere il massimo dei livelli su tutti i loro elementi, ma è anche da ammirare la performance di Eric che, dopo essersi preso una botta al naso (rotto?) sul primo twist, ha continuato la gara alla perfezione.
Ottava la coppia americana, Caitlin Yankowskas e John Coughlin, anche loro all'esordio mondiale. La coppia ottiene 58.76 punti e paga una caduta di John durante delle transitions (per fortuna quindi non su un elemento chiave) e lo step out di lei nel triplo toeloop.
Al nono posto troviamo invece gli azzurri Stefania Berton e Ondrej Hotarek, con un ottimo programma che li vale 57.63 punti.
Si qualificano poi anche le seconde coppie del Canada, Kirsten Moore-Towers / Dylan Moscovitch (56.86), degli Stati Uniti Amanda Evora / Mark Ladwig (54.64), della Germania, Maylin Hausch / Daniel Wende (53.90), le altre due coppie cinesi, Yue Zhang / Lei Wang (52.25) e Huibo Dong / Yiming Wu (49.29).
Infine, passa al libero anche la coppia ceca Klara Kadlecova / Petr Bidar (45.20) e la coppia estone Natalija Zabijako / Sergei Kulbach (44.35).
Vengono eliminati dopo il corto la coppia inglese Stacey Kemp / David King, la coppia francese Adeline Canac / Yannick Bonheur (che nonostante in classifica scivoli rispetto all'anno scorso, realizza comunque il proprio Personal Best), i bielorussi Bakirova / Kamianchuk, gli israeliano Montalbano / Krasnopolski, gli austriaci Martini / Kiefer e i bulgari Malakhova / Kenchadze.
Qui i risultati ufficiali.
Alla fine, primi i cinesi Qing Pang e Jian Tong, con 74 punti, frutto di un programma praticamente perfetto. Subito dietro con un altro ottimo programma i tedeschi Aliona Savchenko e Robin Szolkowy, con 72.98 punti, e terzi i campioni russi, all'esordio sulla scena internazionale (ma non per questo meno attesi, anzi...) Tatiana Volosozhar e Maxim Trankov con 70.35 (unica sfumatura è il livello 2 nella sequenza di passi, se proprio bisogna cercarla). Tre programmi, molto diversi tra loro, ma tutti comunque magnifici.
Seguono le altre due coppie russe, Vera Bazarova e Yuri Larionov (64.64) e Yuko Kavaguti e Alexander Smirnov (62.54, pagano la caduta di Alexander all'inizio della sequenza di passi e le incertezze sugli elementi di salto).
Ottimi sesti Narumi Takahashi e Mervin Tran, all'esordio mondiale con 59.16 punti. Il duo giapponese aveva dichiarato ad inizio stagione di voler puntare a far bene ai mondiali in questo quadriennio, visto che comunque difficilmente riuscirà a partecipare alle Olimpiadi (poichè Mervin non ha la cittadinanza giapponese ed è molto difficile che riesca ad ottenerla).
Settimi, anche loro all'esordio mondiale, i canadesi Meagan Duhamel ed Eric Radford, insieme dalla scorsa primavera (lei prima aveva già partecipato a due mondiali in coppia con Craig Buntin): per loro 58.83 punti, con la soddisfazione di essere stati gli unici ad ottenere il massimo dei livelli su tutti i loro elementi, ma è anche da ammirare la performance di Eric che, dopo essersi preso una botta al naso (rotto?) sul primo twist, ha continuato la gara alla perfezione.
Ottava la coppia americana, Caitlin Yankowskas e John Coughlin, anche loro all'esordio mondiale. La coppia ottiene 58.76 punti e paga una caduta di John durante delle transitions (per fortuna quindi non su un elemento chiave) e lo step out di lei nel triplo toeloop.
Al nono posto troviamo invece gli azzurri Stefania Berton e Ondrej Hotarek, con un ottimo programma che li vale 57.63 punti.
Si qualificano poi anche le seconde coppie del Canada, Kirsten Moore-Towers / Dylan Moscovitch (56.86), degli Stati Uniti Amanda Evora / Mark Ladwig (54.64), della Germania, Maylin Hausch / Daniel Wende (53.90), le altre due coppie cinesi, Yue Zhang / Lei Wang (52.25) e Huibo Dong / Yiming Wu (49.29).
Infine, passa al libero anche la coppia ceca Klara Kadlecova / Petr Bidar (45.20) e la coppia estone Natalija Zabijako / Sergei Kulbach (44.35).
Vengono eliminati dopo il corto la coppia inglese Stacey Kemp / David King, la coppia francese Adeline Canac / Yannick Bonheur (che nonostante in classifica scivoli rispetto all'anno scorso, realizza comunque il proprio Personal Best), i bielorussi Bakirova / Kamianchuk, gli israeliano Montalbano / Krasnopolski, gli austriaci Martini / Kiefer e i bulgari Malakhova / Kenchadze.
Qui i risultati ufficiali.
18 febbraio 2011
Four Continents: Short uomini, risultati coppie e danza
Nella seconda giornata dei Four Continents è iniziata la gara maschile. Dopo lo short, Daisuke Takahashi (83.49) guida la classifica davanti a Jeremy Abbott (76.73) e a Yuzuru Hanyu (76.43). Quarto Adam Rippon, quinto il terzo americano, Armin Mahbanoozadeh (66.40) e "solo" al sesto posto uno dei favoriti della vigilia, Takahiko Kozuka (66.25). Settimo Shawn Sawyer e ottavo Kevin Reynolds, l'unico a proporre il quadruplo (salchow, in combinazione col triplo toeloop), seguito dal triplo axel (però sottoruotato, solo doppio) e da un secondo quadruplo (anche questo però degradato).
Daisuke:
Qui i risultati ufficiali.
Si sono poi svolti i liberi delle coppie e della danza. Nelle coppie hanno tranquillamente confermato il primo posto i cinesi Pang / Tong, che vincono il titolo con 199.45 punti. Invece, dietro di loro, i canadesi Duhamel / Radford (181.79) hanno superato i connazionali Lawrence / Swiegers (171.73), seguono Yankowskas / Coughlin, Moore-Towers / Moscovitch, Evora / Ladwig, Takahashi / Tran, e rimontano all'ottavo posto Marley / Brubaker, davanti alle altre due coppie cinesi.
Qui i risultati ufficiali.
Nella danza titolo agli americani Meryl Davis e Charlie White (172.03), leader di stagione, davanti alla seconda coppia americana, i fratelli Maia e Alex Shibutani alla loro prima stagione senior (155.38), ai canadesi Crone / Poirier e Weaver / Poje. La nota negativa viene invece dal ritiro di Tessa Virtue e Scott Moir, leader della short dance, che sono entrati in pista, hanno iniziato il loro programma, ma dopo il primo sollevamento hanno smesso di pattinare e dopo un consulto con gli allenatori hanno deciso di ritirarsi. Sembra che si sia riacutizzato il dolore alla gamba per Tessa, a cui va ovviamente un enorme in bocca al lupo.
Qui i risultati ufficiali.
Ecco l'inizio del programma di Virtue / Moir
Daisuke:
Qui i risultati ufficiali.
Si sono poi svolti i liberi delle coppie e della danza. Nelle coppie hanno tranquillamente confermato il primo posto i cinesi Pang / Tong, che vincono il titolo con 199.45 punti. Invece, dietro di loro, i canadesi Duhamel / Radford (181.79) hanno superato i connazionali Lawrence / Swiegers (171.73), seguono Yankowskas / Coughlin, Moore-Towers / Moscovitch, Evora / Ladwig, Takahashi / Tran, e rimontano all'ottavo posto Marley / Brubaker, davanti alle altre due coppie cinesi.
Qui i risultati ufficiali.
Nella danza titolo agli americani Meryl Davis e Charlie White (172.03), leader di stagione, davanti alla seconda coppia americana, i fratelli Maia e Alex Shibutani alla loro prima stagione senior (155.38), ai canadesi Crone / Poirier e Weaver / Poje. La nota negativa viene invece dal ritiro di Tessa Virtue e Scott Moir, leader della short dance, che sono entrati in pista, hanno iniziato il loro programma, ma dopo il primo sollevamento hanno smesso di pattinare e dopo un consulto con gli allenatori hanno deciso di ritirarsi. Sembra che si sia riacutizzato il dolore alla gamba per Tessa, a cui va ovviamente un enorme in bocca al lupo.
Qui i risultati ufficiali.
Ecco l'inizio del programma di Virtue / Moir
17 febbraio 2011
Four Continents: Short Dance e Short coppie
Si è da poco conclusa la prima giornata ai Four Continents, che si tengono a Taipei, in cui si sono svolte la Short Dance e il programma corto delle coppie.
Erano molto attesi al ritorno in gara, dopo il titolo olimpico e mondiale dell'anno scorso, i canadesi Tessa Virtue e Scott Moir che avevano saltato la prima parte della stagione per permettere a Tessa di riprendersi del tutto da un'operazione alle gambe, legata ad una sindrome da sforzo che le aveva già dato problemi anche in passato.
Ebbene, dopo la Short Dance, Tessa e Scott sono al comando con 69.40 punti, davanti agli amici e grandi rivali Meryl Davis e Charlie White, che pur ottenendo il miglior punteggio nei components, pagano un errore di Meryl sui twizzles, ed ottengono 69.01 punti. Sicuramente sarà una bella sfida nel libero.
La classifica continua con le altre coppie canadesi ed americane: terzi Weaver / Poje, quarti i fratelli Shibutani, quinti Crone / Poirier (campioni canadesi di quest'anno) e sesti Chock / Zuerlein.
Seguono le tre coppie cinesi, le due coppie australiane e la coppia messicana.
Qui i risultati ufficiali.
Ecco qui il video della short dance di Tessa Virtue e Scott Moir:
Nello short program coppie invece Pang / Tong sono saldamente al comando (71.41 punti), davanti ai canadesi Lawrence / Swiegers (59.98) e Duhamel / Radford (59.92). Quarti i campioni nazionali americani Yankowskas / Coughlin, quinti i campioni nazionali canadesi Moore-Towers / Moscovitch, sesti gli americani Amanda Evora e Mark Ladwig, protagonisti di uno sfortunato incidente: durante il triplo toeloop la lama di Mark si è staccata dallo stivaletto e i due hanno dovuto interrompere la gara. A quel punto, Rudi Swiegers, che si allena con la coppia americana, è prontamente intervenuto salvando l'amico e prestandogli il suo pattino, così Mark ed Amanda hanno potuto completare la loro gara.
SP di Pang / Tong
Qui i risultati ufficiali.
Erano molto attesi al ritorno in gara, dopo il titolo olimpico e mondiale dell'anno scorso, i canadesi Tessa Virtue e Scott Moir che avevano saltato la prima parte della stagione per permettere a Tessa di riprendersi del tutto da un'operazione alle gambe, legata ad una sindrome da sforzo che le aveva già dato problemi anche in passato.
Ebbene, dopo la Short Dance, Tessa e Scott sono al comando con 69.40 punti, davanti agli amici e grandi rivali Meryl Davis e Charlie White, che pur ottenendo il miglior punteggio nei components, pagano un errore di Meryl sui twizzles, ed ottengono 69.01 punti. Sicuramente sarà una bella sfida nel libero.
La classifica continua con le altre coppie canadesi ed americane: terzi Weaver / Poje, quarti i fratelli Shibutani, quinti Crone / Poirier (campioni canadesi di quest'anno) e sesti Chock / Zuerlein.
Seguono le tre coppie cinesi, le due coppie australiane e la coppia messicana.
Qui i risultati ufficiali.
Ecco qui il video della short dance di Tessa Virtue e Scott Moir:
Nello short program coppie invece Pang / Tong sono saldamente al comando (71.41 punti), davanti ai canadesi Lawrence / Swiegers (59.98) e Duhamel / Radford (59.92). Quarti i campioni nazionali americani Yankowskas / Coughlin, quinti i campioni nazionali canadesi Moore-Towers / Moscovitch, sesti gli americani Amanda Evora e Mark Ladwig, protagonisti di uno sfortunato incidente: durante il triplo toeloop la lama di Mark si è staccata dallo stivaletto e i due hanno dovuto interrompere la gara. A quel punto, Rudi Swiegers, che si allena con la coppia americana, è prontamente intervenuto salvando l'amico e prestandogli il suo pattino, così Mark ed Amanda hanno potuto completare la loro gara.
SP di Pang / Tong
Qui i risultati ufficiali.
Iscriviti a:
Post (Atom)