Settembre 2011

Ciao a tutti e benvenuti su questo blog!
D'ora in avanti, il blog cambierà leggermente contenuti: non posterò più notizie varie (del resto avrete notato che è un po' che mancano aggiornamenti), ma mi limiterò a foto di alcuni eventi e commenti vari.
A presto!
Dreaming on Ice



***Do not use any photo without permission.***
Visualizzazione post con etichetta Peter Liebers. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Peter Liebers. Mostra tutti i post

26 febbraio 2012

Europei di Sheffield 2012 - Libero maschile (2)

Ecco qui anche il secondo gruppo del libero maschile di Sheffield 2012.
I fan italiani noteranno l'assenza di Paolo Bacchini, ma non preoccupatevi, tra poco arriveranno anche le sue foto!

Il primo a scendere sul ghiaccio è il tedesco Peter Liebers (che finirà il libero in 16° posizione, con 115.67 punti), per lui 15° posizione finale:



















Segue uno scatenato e divertente Kim Lucine (rappresenta Monaco, che finirà il libero in 12°, col suo nuovo PB a 121.69 punti), 13° posizione finale:




































Il russo Sergei Voronov, accompagnato alla balaustra da Nikolai Morozov, finirà invece in 10° posizione sia nel libero (per lui 135.01 punti) che in classifica finale.





Segue il danese Justus Strid (101.62 punti, 21° libero), 20° posizione finale:





Il romeno Zoltan Kelemen (14° libero e nella classifica finale, 117.90 punti):



E chiude il gruppo Paolo Bacchini, a cui dedicherò a breve un altro post.

25 aprile 2011

Mondiali 2011: Preliminary Round Men

Si è concluso pochi minuti fa il turno di qualificazione maschile, nel quale era impegnato anche il nostro Paolo Bacchini, che ha passato il turno insieme ad altri undici atleti (su 24 partecipanti).
Come facilmente prevedibile, la vittoria di questa prima fase è andata a Takahiko Kozuka. Il Giappone, che aveva a disposizione tre posti per questo mondiale, doveva infatti far passare dalle qualificazioni il pattinatore col minor punteggio nel ranking mondiale, cioè proprio il campione nazionale Kozuka.
Takahiko ha vinto il preliminary round con 165.00 punti, davanti allo svedese Majorov (136.64) e al ceco Brezina (130.87).
Kozuka ha sottoruotato il quadruplo toeloop d'apertura (aveva avuto problemi col quadruplo anche negli allenamenti di ieri), ma ha poi realizzato triplo axel, triplo lutz-doppio toeloop, triplo axel-doppio toeloop-doppio loop, triplo flip, triplo lutz-triplo toeloop, triplo loop, triplo salchow e ottime trottole (tutte livello 4). Per lui 88 punti di tecnico e 77 di artistico.
Majorov ha invece iniziato col triplo axel, seguito dalle due combinazioni triplo lutz-triplo toeloop e triplo flip-triplo toeloop, quindi il triplo loop, e poi di nuovo triplo flip-doppio toeloop-doppio toeloop, altri due doppi axel ed il triplo salchow, inoltre anche per lui ottime trottole, con un TES di 74.56 ed un PCS di 62.08.
Qualche pasticcio in più per Michal Brezina, che dopo un ottimo triplo axel, cade sul quadruplo toeloop (tra l'altro sottoruotato), si riprende bene col triplo salchow, ma quindi aggiunge a fatica al secondo triplo axel un toeloop semplice. Si rifà di nuvo con triplo flip-doppio toeloop e col doppio axel, ma quindi cade sul triplo lutz e al seguente triplo flip aggiunge in combinazione di nuovo solo un toeloop semplice. Michal chiude terzo questo segmento di gara, con 67.87 punti nel tecnico e 65 nell'artistico.

Seguoni il tedesco Peter Liebers (129.89), l'austriaco Viktor Pfeifer (123.22) e al sesto posto Paolo Bacchini con 122.29, nuovo personal best nel libero.
Liebers, dopo aver faticato sulla combinazione d'apertura triplo flip-triplo toeloop, cade sul triplo axel, ma si riprende poi bene tanto che dopo il triplo lutz, inserisce di nuovo il triplo axel in combinazione col doppio toeloop, quindi triplo lutz-doppio toeloop, triplo loop, triplo salchow e doppio axel, per un totale di 129.89 punti (69.95 + 60.94).
Pfeifer, che non ha il triplo axel, punta sulla qualità degli elementi e, a parte il filo sbagliato sul triplo flip, realizza un buon triplo lutz, triplo loop, triplo lutz-doppio toeloop, due doppi axel, triplo salchow-triplo toeloop, triplo toeloop-doppio toeloop-doppio toeloop, per un totale di 123.22 (63.14 + 60.08).
Al contrario, Paolo Bacchini apre con un triplo axel (salvato a fatica, ma pienamente ruotato), seguito da triplo lutz-triplo toeloop, triplo loop, triplo salchow-triplo toeloop, il doppio flip (col filo sbagliato), altri due doppi axel e triplo salchow-doppio toeloop, mentre purtroppo l'ultima trottola perde un livello, per un totale di 122.29 (61.51 + 60.78).

Si qualificano anche il canadese Joey Russell (caduto sul triplo Axel), il monegasco Kim Lucine, l'israeliano Maxim Shipov, il belga Jorik Hendrickx, l'uzbeko Misha Ge e il sudcoreano Min-Seok Kim.

Qui i risultati ufficiali.

8 gennaio 2011

Nazionali: Germania

Si sono svolti in questi giorni ad Oberstdorf i nazionali tedeschi. Nella gara femminile ha vinto secondo pronostico Sarah Hecken che conquista così il suo terzo titolo nazionale senior (dopo quelli del 2008 e del 2010) con 149.11 punti. Dopo aver vinto il programma corto, Sarah è però finita seconda per pochi decimi nel lungo, dopo un errore sul triplo Lutz (uscito solo singolo e col filo sbagliato). Il lungo è stato infatti vinto da Katharina Häcker, che ha ottenuto poi il secondo posto complessivo con 144.61 punti. Terza classificata Christina Herdel, che dopo aver ottenuto il nono short è stata autrice di una bella rimonta nel libero. Quarta Jessica Füssinger, seguita al quinto posto da Costanze Paulinus (che era terza dopo lo short).

Nella danza erano solo tre le coppie in gara: anche in questo caso nessuna sorpresa, con la vittoria dei favoriti Nelli Zhiganshina e Alexander Gazsi con 150.23 punti, davanti a Stefanie Frohberg e Tim Giesen (122.82) che hanno preceduto di poco la nuova italo/tedesca di Tanja Kolbe e Stefano Caruso, autori del secondo libero (122.53).

Nel maschile il favorito Peter Liebers aveva preso un ampio margine di vantaggio già nel corto, vinto con 74.67 punti davanti al fratello maggiore Martin (57.54 punti) e a Denis Wieczorek (56.74 punti).
Nel libero Peter ha consolidato il primato concludendo la gara con 210.07 punti (molto bello il primo triplo axel in combinazione con due doppi toeloop, meno bene sul secondo axel e nella combinazione triplo salchow-triplo toeloop caduta sul toeloop, uscito solo doppio), davanti a Denis Wieczorek (182.57 punti) che ha guadagnato quindi una posizione rispetto al corto, mentre il terzo gradino del podio è stato conquistato da Christopher Berneck (169.25 punti) che era quinto dopo lo short. Ai piedi del podio il secondo dei fratelli Liebers, Martin, che nel libero è caduto sul triplo Lutz e sul triplo Loop (degradato a doppio).

Senza sorprese anche la gara delle coppie, dove Savchenko / Szolkowy hanno vinto con 209.40 punti (anche se sono entrambi caduti nel programma libero) davanti a Mari-Doris Vartmann / Aaron Van Cleave (130.49) e Katharina Gierok / Florian Just (126.16). Si sono invece ritirati i campioni uscenti Maylin Hausch / Daniel Wende, purtroppo colpiti entrambi dall'influenza.

Qui i risultati ufficiali.
Notizia su Hausch / Wende.