Settembre 2011

Ciao a tutti e benvenuti su questo blog!
D'ora in avanti, il blog cambierà leggermente contenuti: non posterò più notizie varie (del resto avrete notato che è un po' che mancano aggiornamenti), ma mi limiterò a foto di alcuni eventi e commenti vari.
A presto!
Dreaming on Ice



***Do not use any photo without permission.***
Visualizzazione post con etichetta Kerr Kerr. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kerr Kerr. Mostra tutti i post

18 marzo 2012

Sheffield 2012: Gala (3)

Proseguendo con il Gala, il secondo tempo si è aperto con un numero preparato da tutti i giovani pattinatori della zona, a cui hanno fatto compagnia i fratelli Kerr.



A seguire, è quindi scesa sul ghiaccio l'inglese Maxine Yu, che pattina in categoria novice.



Sono quindi seguiti gli inglesi Penny Coomes e Nicholas Buckland, sesti nella danza, che hanno pattinato un bel programma sulle musiche di "Fix You" dei Coldplay:





Dalla romantica routine degli inglesi, si è quindi passati al divertente e scatenato programma di Tomas Verner, quinto tra gli uomini:

 

 
 

17 marzo 2012

Sheffield 2012: Gala (2)

Concludono la prima parte di questo gala europeo, la georgiana Elene Gedevanishvili, terza tra le ragazze, e i russi Vera Bazarova e Yuri Larionov, secondi tra le coppie.

 
 






 



Infine, è anche il momento dei beniamini di casa, ritiratisi l'anno scorso dalle gare, i fratelli Sinead e John Kerr.







1 aprile 2011

News: 30 marzo - 3 aprile

Cambio di allenatore per Adam Rippon

Adam Rippon, dopo una stagione deludente conclusasi col quinto posto ai nazionali americani (dove era uno dei favoriti della vigilia) e la mancata partecipazione ai mondiali, ha deciso di separarsi da Brian Orser.
Si era recato da Orser due anni fa e dopo una prima stagione con notevoli progressi, quest'anno come detto non è stato dei migliori e Adam ha quindi deciso di allenarsi con Ghislain Briand (un allenatore con cui già aveva lavorato occasionalmente negli ultimi due anni), rimanendo sempre nello stessa pista di Toronto, il Cricket Club.
Dopo la separazione da Yu Na Kim quest'estate, ora anche un altro dei suoi allievi più promettenti lascia Orser: ora l'atleta più quotata nel suo gruppo è la giovane Christina Gao.
Fonte

Ritiro definitivo per i Kerr

I fratelli Kerr, che già si erano ritirati dai Mondiali, lasciando però aperta la possibilità di gareggiare l'anno prossimo, hanno annunciato il loro ritiro dall'agonismo. Chiudono la loro carriera col loro secondo bronzo europeo (dopo quello del 2009) ed un quinto posto mondiale.
Di sicuro mancheranno moltissimo a tutti i fan, che speravano di poterli vedere a Sheffield l'anno prossimo, impegnati a difendere la medaglia europea sul ghiaccio di casa.
Fonte

Altre notizie:

  • Si è sciolta la coppia francese Blanc / Bouquet.
  • Yu Na Kim raggiunta in Corea dall'allenatore Peter Oppegard, ha confermato la presenza ai Mondiali.
  • Laura Lepisto, che molti speravano di rivedere ai Mondiali, invece non sarà presente.
  • Johnny Weir ha disegnato una maglietta, il cui ricavato andrà al Giappone.
  • Ingo Steuer ha vinto la causa contro la Federazione tedesca, con cui era ancora in lite da quando si era scoperto che in passato aveva lavorato per la STASI (come molti atleti ex-Germania Est). Ora la Federazione dovrà pagarlo e riconoscere il suo lavoro. Finora erano stati gli stessi Savchenko / Szolkowy a pagarlo di persona, e Szolkowy si era anche ritirato dall'Esercito perchè ha Steuer era stato vietato di allenare atleti dei gruppi militari.

30 marzo 2011

News (21-30 marzo)

Cos'è successo in questi ultimi giorni, oltre all'assegnazione dei Mondiali 2011 a Mosca?


  • Sempre a proposito di Mondiali si devono segnalare i ritiri:

- dei fratelli Kerr (Sinead purtroppo dev'essere operata alla spalla). Saranno sostituiti da Walden ed Edwards (che dovranno passare per le qualificazioni). Non si sa ancora se il loro è un ritiro definitivo, comunicheranno prossimamente i loro progetti per il futuro. Certo la speranza di tutti gli appassionati è rivederli in pista anche l'anno prossimo, anche perchè così potrebbero chiudere la carriera in casa, con gli Europei di Sheffield.
- di Shawn Sawyer (che ha scelto di confermare la sua partecipazione al tour di Stars on Ice canadese). Shawn si ritira definitivamente dall'agonismo. A Mosca sarà sostituito da Kevin Reynolds.
- di Myriane Samson, che si è infortunata al ginocchio e a Mosca sarà sostituita da Amèlie Lacoste.

  • Sono in corso diverse iniziative a sostegno del Giappone: tra queste ricordiamo il Gala che si terrà in California il prossimo 3 aprile "Skaters Care" (a cui parteciperanno tra gli altri Inoue / Baldwin, Jeremy Abbott, Richard Dornbush, Alexe Gilles, Khokhlova / Andreev, Adam Rippon, Daisuke Murakami e Caroline Zhang). 
  • Ufficializzato anche il cast del Gran Gala del Ghiaccio che si terrà a Torino il prossimo 9 aprile, per festeggiare anche l'unità d'Italia: ci saranno Brian Joubert, Evgeni Plushenko, Samuel Contesti, Valentina Marchei, Laura Lepisto,  Cappellini / Lanotte, Savchenko / Szolkowy, Volosozhar / Trankov. Doveva partecipare anche Carolina Kostner, ma ha comunicato che non potrà essere presente, poichè dopo il Gardena Spring Trohpy del 31 marzo -3 aprile, tornerà subito ad Oberstdorf ad allenarsi in vista dei Mondiali, su cui preferisce (giustamente) concentrarsi senza sottoporre ad ulteriore stress il ginocchio infortunato.
  • L'ungherese Nora Hoffmann, che si trovava a Mosca ad allenarsi col partner Maxim Zavozin, è stata ricoverata in ospedale a causa di forti dolori addominali. Non sono ancora chiare le cause, potrebbe essere un'infezione oppure un'intossicazione alimentare.
  • Cambio di allenatore per Alexe Gilles: dopo 10 anni sotto la guida di Tom Zakrajsek, Alexe ha annunciato oggi che si trasferirà a Detroit da Yuka Sato e Jason Dungjen, dove già si allenano Alissa Czisny e Jeremy Abbott.
  • Yu Na Kim è tornata in Corea e ha iniziato i suoi impegni come ambasciatrice di Pyeongyang 2018, in vista della decisione del CIO che si avrà il prossimo giugno. Yu Na ha partecipato al congresso internazionale dei giornalisti sportivi la settimana scorsa e sono ora in programma le visite ai siti che vorrebbero ospitare i Giochi del 2018. Intanto confermata la sua presenza ai Mondiali: la Kim si allenerà il mese prossimo direttamente in Corea, dove sarà raggiunta il 31 marzo dal coach Peter Oppergard.

14 marzo 2011

Altre news (settimana 7-12 marzo)

Durante questa settimana, è stato annunciato lo scioglimento della coppia Dubè / Davison e di altre due coppie.

Anche Felicia Zhang e Taylor Toth hanno deciso di terminare la loro partnership, così come Bereswill / Young.

Kristoffer Berntsson ha annunciato il ritiro a fine stagione (speriamo ci ripensi!).

Sinead e John Kerr avevano annunciato il ritiro dai Mondiali (causa infortunio alla caviglia per John e riacutizzarsi del dolore alla spalla per Sinead), ma poi la notizia è stata annullata poichè se i Mondiali verranno spostati di qualche settimana potrebbero farcela a gareggiare.

28 gennaio 2011

Europei: Programma libero danza

Si è appena conclusa la finale di danza, che ha visto confermata nelle prime quattro posizione la classifica della short dance, cioè Péchalat / Bourzat, Bobrova / Soloviev e i Kerr sul podio, seguiti da Ilinykh / Katsalapov.
Al quinto posto invece troviamo Federica Faiella e Massimo Scali, autori di una grande rimonta dal nono posto (peraltro probabilmente sottopagati i loro components).
Perdono invece posizioni le altre due coppie azzurre, Alessandrini / Vaturi terminano la gara al sedicesimo posto e Testa / Mior al diciottesimo.

Ecco i risultati:


1 Nathalie PECHALAT / Fabian BOURZAT FRA 167.40
2 Ekaterina BOBROVA / Dmitri SOLOVIEV RUS 161.14
3 Sinead KERR / John KERR                            GBR 157.49
4 Elena ILINYKH / Nikita KATSALAPOV RUS 153.48
5 Federica FAIELLA / Massimo SCALI             ITA 145.92
6 Ekaterina RIAZANOVA / Ilia TKACHENKO RUS 145.05
7 Nelli ZHIGANSHINA / Alexander GAZSI GER 140.69
8 Nora HOFFMANN / Maxim ZAVOZIN         HUN 140.30

16 Lorenza ALESSANDRINI / Simone VATURI   ITA 115.35
18 Federica TESTA / Christopher MIOR               ITA 112.64


Qui i risultati ufficiali del libero.

Il bellissimo Manolete di Faiella / Scali


Quarto posto per l'incantevole Don Chischiotte di Ilinykh / Katsalapov


Il bronzo dei Kerr:


Secondi gli elegantissimi Bobrova / Soloviev


Last but not least, i nuovi campioni europei, i francesi Pèchalat / Bourzat


26 gennaio 2011

Europei: Short Dance

La short dance, svoltasi questo pomeriggio, è stata alquanto amara per i colori azzurri. Si sono imposti Péchalat / Bourzat, davanti a Bobrova / Soloviev e ai fratelli Kerr. Federica Faiella e Massimo Scali, che erano in corsa per il titolo europeo, hanno commesso un grave errore sui Twizzles (dove Federica ha perso l'equilibrio e ha dovuto interrompere la sequenza) e sono scivolati in nona posizione. Le altre due coppie italiane, Alessandrini / Vaturi e Testa / Mior, si sono posizionate rispettivamente al quattordicesimo ed al quindicesimo posto.
Le coppie sono però distanziate di pochi punti e quindi nel libero tutto può ancora cambiare.


Per curiosità, ho provato a confrontare i punteggi delle prime tre coppie con quegli degli azzurri. 
Nella tabella segno il punteggio base dell'elemento + il GOE = punteggio finale dell'elemento.



Péchalat / Bourzat Bobrova / Soloviev Kerr / Kerr Faiella / Scali Alessandrini / Vaturi Testa / Mior
Posizione 1 2 3 9 14 15
Sequenza di Twizzle Livello 4
6+0.64 = 6.64
Livello 4
6+0,79 =
6,79
Livello 3
5,00+0,50 =
5,50
Livello 1
2,50-0,47 =
2,03
Livello 3
5,00+0,50=
5,50
Livello 4
6,00+0,29=
6,29
Passi Livello 3
6.50+1.71 = 8.21
Livello 3
6,50+1,71 =
8,21
Livello 3
6,50+1,86 =
8,36
Livello 3
6,50+1,29=
7,79
Livello 2
5,00+0,29=
5,29
Livello 1
3,50+0,07=
3,57
Golden Waltz Livello 3
7+0.64 = 7.64
Livello 4
6+0,57 =
6,57
Livello 3
5,00+0,57=
5,57
Livello 4
6,00+0,50=
6,50
Livello 3
5,00-0,21=
4,79
Livello 3
5,00 + 0 =
5,00
Golden Waltz Livello 4
6+0.64 = 6.64
Livello 3
7+0,64 =
7,64
Livello 3
7,00+0,57=
7,57
Livello 3
7,00+0,29=
7,29
Livello 1
3,50-0,07=
3,43
Livello 3
7,00+0 =
7,00
Sollevamento Livello 4
4+1 =
5
Livello 4
4+0,86 =
4,86
Livello 4
4,00+1,00=
5,00
Livello 2
2,50+0,64=
3,14
Livello 4
4,00+0,93=
4,93
Livello 4
4,00+0,43=
4,43
Totale elementi tecnici 34,13 34,07 32 26,75 23,94 26,29
Pattinata 8,29 7,82 7,61 7,57 6,04 5,32
Collegamenti 8 7,54 7,43 7,39 5,61 5
Performance 8,29 8 7,89 7,46 6 5,46
Coreografia 8,18 7,86 7,75 7,79 6,07 5,36
Interpretazione 8,21 7,96 7,86 7,75 5,93 5,36
Totale Program Components 33,18 31,39 30,87 30,43 23,75 21,23
Punteggio Short Dance 66,91 65,46 62,87 57,18 47,69 47,52

Ecco qui anche i link diretti ai video:


Mentre invece ecco qui direttamente la mia Short Dance preferita di oggi!