Settembre 2011

Ciao a tutti e benvenuti su questo blog!
D'ora in avanti, il blog cambierà leggermente contenuti: non posterò più notizie varie (del resto avrete notato che è un po' che mancano aggiornamenti), ma mi limiterò a foto di alcuni eventi e commenti vari.
A presto!
Dreaming on Ice



***Do not use any photo without permission.***
Visualizzazione post con etichetta Bobrova Soloviev. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bobrova Soloviev. Mostra tutti i post

18 marzo 2012

Sheffield 2012: Gala (4)

Il gala è continuato con la medaglia d'argento della gara femminile, la finlandese Kiira Korpi (annunciata dallo speaker come una delle ragazze più belle della Finlandia).
 

 
Sono seguiti i secondi classificati nella danza, Ekaterina Bobrova e Dmitri Soloviev.





Infine, annunciato dallo speaker come l'erede di Plushenko, è sceso sul ghiaccio Artur Gachinski.
 








1 maggio 2011

Mondiali 2011: free dance

Nella danza podio tutto targato Shpilband / Zoueva, con la scuola di Canton che vince l'oro grazie agli americani Meryl Davis e Charlie White, che chiudono una stagione straordinaria, con il loro raffinato Tango. Velocissimi come sempre i twizzles iniziali, particolari i sollevamenti, Meryl e Charlie pattinano un programma intenso e perfetto.
Alle loro spalle i campioni olimpici Tessa Virtue e Scott Moir, che al ritorno anche loro dopo un anno di pausa (in cui Tessa è stata nuovamente operata), presentano per la prima volta il loro libero, sulle musiche di Temptation di Diana Krall e Mujer Latina, scatenatissimi trasformano la pista in una discoteca, divertendosi e divertendo il pubblico, con una velocità straordinaria nei passi e dei sollevamenti particolari e perfettamente in sintonia con la musica, tanto che alla fine la Megasport Arena li tributa una meritatissima standing ovation. Bellissimo e originalissimo il loro programma, che però risulta di due punti inferiore a quello degli americani sul piano tecnico e viene anche pagato un punto in meno sul piano artistico.

Terzi, a sorpresa (e i primi a sorprendersi sembrano essere proprio loro) sono i fratelli americani Maia ed Alex Shibutani, tecnicamente perfetti e con un programma che riesce ad esaltarne i pregi.
Ciononostante fa discutere gli appassionati il loro punteggio artistico, già molto alto per questa coppia che viene direttamente dagli junior.

Si giocano il bronzo con una caduta di Fabian, che trascina a terra anche Nathalie, i francesi che per pochi centesimi scivolano in quarta posizione, mentre quinti gli ottimi Weaver / Poje, con un coinvolgente tango sulle musiche di Moulin Rouge. Seste e settime le due coppie russe, Bobrova / Soloviev ed Ilinykh / Katsalapov (questi ultimi distratti dal clamore del pubblico proprio all'inizio del loro programma), entrambe autrici di qualche errore, ma forse anche un po' sottopagate dai giudici.
Ottimi ottavi, infine, gli azzurri Anna Cappellini e Luca Lanotte, seguiti poi da Chock / Zuerlein e Crone / Poirier. Perdono una posizione nel libero, finendo al diciannovesimo posto, Guignard / Fabbri.

Qui i risultati ufficiali.

29 aprile 2011

Mondiali 2011: short dance

Anche nella short dance, l'atteso rientro di Tessa Virtue e Scott Moir non ha deluso: i campioni olimpici sono infatti già al comando con 74.29 punti (nuovo record del mondo), davanti ai rivali di sempre, Meryl Davis e Charlie White (73.76).
Seguoo i campioni europei, Nathalie Pechalat e Fabian Bourzat, che col loro Dottor Zivago agguantano il terzo posto con 70.97 punti. Quarti, a sorpresa e anche con un po' di polemiche, i fratelli statunitensi Maia ed Alex Shibutani, bravissimi dal punto di vista tecnico, ma ancora un po' acerbi dal punto di vista artistico. Ciononostante riescono, con 66.88 punti, a mettersi alle spalle entrambe le coppie russe. Ekaterina Bobrova e Dmitri Soloviev pattinano molto bene il loro intenso waltzer da "Chess", ma ottengono solo il livello 2 nel Rotational Lift e con 65.88 punti si trovano in quinta posizione. Subito dietro di loro i connazionali Elena Ilinykh e Nikita Katsalapov con 65.51 punti, quindi i canadesi Kaitlyn Weaver e Andrew Poje con 65.07 punti, forse un po' sottopagati dal punto di vista artistico.
Ottimi ottavi Anna Cappellini e Luca Lanotte, che dopo una stagione difficile in cui hanno cambiato allenatori e sono poi stati fermi a lungo per l'infortunio di Luca, pattinano una splendida Short Dance e ottengono 64.12 punti.
Seguono gli statunitensi Chock / Zuerlein, i canadesi Crone / Poirier, i francesi Carron / Jones, i tedeschi Zhiganshina / Gazsi, i fratelli Reed (per il Giappone), i lituani Tobias / Stagniunas, gli ucraini Heekin-Canedy / Shakalov, i cinesi Huang / Zheng, gli inglesi Coomes / Buckland. 
Quindi in diciottesima posizione gli ottimi Charlene Guignard e Marco Fabbri, all'esordio ai mondiali, che ottengono un buon 49.80. 
Infine, si qualificano per il libero anche i georgiani Reed / Japaridze (Allison è la sorella di Cathy e Chris, che gareggiano per il Giappone), e gli inglesi Walden / Edwards.

Eliminati invece dopo la Short Dance gli ungheresi Turoczi / Major, i cechi Mysliveckova / Novak, gli spagnoli Hurtado / Diaz, gli israeliani Frieling / Rumi e gli svizzeri Elsener / Roost.

28 gennaio 2011

Europei: Programma libero danza

Si è appena conclusa la finale di danza, che ha visto confermata nelle prime quattro posizione la classifica della short dance, cioè Péchalat / Bourzat, Bobrova / Soloviev e i Kerr sul podio, seguiti da Ilinykh / Katsalapov.
Al quinto posto invece troviamo Federica Faiella e Massimo Scali, autori di una grande rimonta dal nono posto (peraltro probabilmente sottopagati i loro components).
Perdono invece posizioni le altre due coppie azzurre, Alessandrini / Vaturi terminano la gara al sedicesimo posto e Testa / Mior al diciottesimo.

Ecco i risultati:


1 Nathalie PECHALAT / Fabian BOURZAT FRA 167.40
2 Ekaterina BOBROVA / Dmitri SOLOVIEV RUS 161.14
3 Sinead KERR / John KERR                            GBR 157.49
4 Elena ILINYKH / Nikita KATSALAPOV RUS 153.48
5 Federica FAIELLA / Massimo SCALI             ITA 145.92
6 Ekaterina RIAZANOVA / Ilia TKACHENKO RUS 145.05
7 Nelli ZHIGANSHINA / Alexander GAZSI GER 140.69
8 Nora HOFFMANN / Maxim ZAVOZIN         HUN 140.30

16 Lorenza ALESSANDRINI / Simone VATURI   ITA 115.35
18 Federica TESTA / Christopher MIOR               ITA 112.64


Qui i risultati ufficiali del libero.

Il bellissimo Manolete di Faiella / Scali


Quarto posto per l'incantevole Don Chischiotte di Ilinykh / Katsalapov


Il bronzo dei Kerr:


Secondi gli elegantissimi Bobrova / Soloviev


Last but not least, i nuovi campioni europei, i francesi Pèchalat / Bourzat


26 gennaio 2011

Europei: Short Dance

La short dance, svoltasi questo pomeriggio, è stata alquanto amara per i colori azzurri. Si sono imposti Péchalat / Bourzat, davanti a Bobrova / Soloviev e ai fratelli Kerr. Federica Faiella e Massimo Scali, che erano in corsa per il titolo europeo, hanno commesso un grave errore sui Twizzles (dove Federica ha perso l'equilibrio e ha dovuto interrompere la sequenza) e sono scivolati in nona posizione. Le altre due coppie italiane, Alessandrini / Vaturi e Testa / Mior, si sono posizionate rispettivamente al quattordicesimo ed al quindicesimo posto.
Le coppie sono però distanziate di pochi punti e quindi nel libero tutto può ancora cambiare.


Per curiosità, ho provato a confrontare i punteggi delle prime tre coppie con quegli degli azzurri. 
Nella tabella segno il punteggio base dell'elemento + il GOE = punteggio finale dell'elemento.



Péchalat / Bourzat Bobrova / Soloviev Kerr / Kerr Faiella / Scali Alessandrini / Vaturi Testa / Mior
Posizione 1 2 3 9 14 15
Sequenza di Twizzle Livello 4
6+0.64 = 6.64
Livello 4
6+0,79 =
6,79
Livello 3
5,00+0,50 =
5,50
Livello 1
2,50-0,47 =
2,03
Livello 3
5,00+0,50=
5,50
Livello 4
6,00+0,29=
6,29
Passi Livello 3
6.50+1.71 = 8.21
Livello 3
6,50+1,71 =
8,21
Livello 3
6,50+1,86 =
8,36
Livello 3
6,50+1,29=
7,79
Livello 2
5,00+0,29=
5,29
Livello 1
3,50+0,07=
3,57
Golden Waltz Livello 3
7+0.64 = 7.64
Livello 4
6+0,57 =
6,57
Livello 3
5,00+0,57=
5,57
Livello 4
6,00+0,50=
6,50
Livello 3
5,00-0,21=
4,79
Livello 3
5,00 + 0 =
5,00
Golden Waltz Livello 4
6+0.64 = 6.64
Livello 3
7+0,64 =
7,64
Livello 3
7,00+0,57=
7,57
Livello 3
7,00+0,29=
7,29
Livello 1
3,50-0,07=
3,43
Livello 3
7,00+0 =
7,00
Sollevamento Livello 4
4+1 =
5
Livello 4
4+0,86 =
4,86
Livello 4
4,00+1,00=
5,00
Livello 2
2,50+0,64=
3,14
Livello 4
4,00+0,93=
4,93
Livello 4
4,00+0,43=
4,43
Totale elementi tecnici 34,13 34,07 32 26,75 23,94 26,29
Pattinata 8,29 7,82 7,61 7,57 6,04 5,32
Collegamenti 8 7,54 7,43 7,39 5,61 5
Performance 8,29 8 7,89 7,46 6 5,46
Coreografia 8,18 7,86 7,75 7,79 6,07 5,36
Interpretazione 8,21 7,96 7,86 7,75 5,93 5,36
Totale Program Components 33,18 31,39 30,87 30,43 23,75 21,23
Punteggio Short Dance 66,91 65,46 62,87 57,18 47,69 47,52

Ecco qui anche i link diretti ai video:


Mentre invece ecco qui direttamente la mia Short Dance preferita di oggi!


23 gennaio 2011

News dal mondo del pattinaggio (17-23 gennaio)

Cambio di allenatore per Iliushechkina - Maisuradze, cambio di Short Dance per Bobrova - Soloviev


Iliushechkina - Maisuradze. Dalla Russia arriva la notizia del cambio di allentori per Lubov Iliushechkina e Nodari Maisuradze, che lasciano la loro allenatrice di sempre, Natalia Pavlova, e si trasferiscono da Vassiliev, che già allena Mukhortova / Blanchard.
Fonte: sports.ru

Bobrova - Soloviev. La coppia di danza russa, neocampione nazionale, ha cambiato la Short Dance e pattineranno sul walzer di Chess. La decisione è venuta dopo le critiche ricevute nella prima parte della stagione per il programma su "Delilah" di Tom Jones.



28 dicembre 2010

Nazionali: Russia

Si sono conclusi poco fa anche i nazionali russi, con i titoli di Konstantin Menshov, Adelina Sotnikova, Volosozhar / Trankov nelle coppie e Bobrova / Soloviev nella danza.
Konstantin Menshov ha dominato sia il corto che il libero, riuscendo a ventotto anni a vincere il suo primo titolo nazionale con 225.17 punti. Dietro di lui ci sono stati diversi cambiamenti di classifica: Artur Dmitriev che aveva ottenuto il secondo corto è scivolato in settima posizione dopo il programma libero (in cui è arrivato solo nono), Ivan Tretijakov (204.54 punti) è scivolato dal terzo del corto al quinto posto generale e Gordei Gorshkov dal quarto corto al sesto posto generale. Percorso inverso invece per Artur Gatchinski che dopo un brutto corto (solo nono) ha ottenuto il secondo libero che è valso anche il secondo posto finale (211.28 punti), Zhan Bush ha approfittato dei cambiamenti di classifica per salire con una gara piuttosto costante (quinto corto e quarto libero) sul terzo gradino del podio (204.98 punti). Vicinissimi anche Sergei Voronov (tredicesimo corto, ma terzo libero) con 204.71 punti e subito dopo Ivan Tretijakov a 204.54, come già detto.

Nelle coppie, esordio magnifico per Tatiana Volosozhar e Maxim Trankov, che hanno vinto con 214.66 punti, davanti a Yuko Kawakuti e Alexander Smirnov (201.44) e a Vera Bazarova e Yuri Larionov (195.77). A seguire Katarina Gerboldt e Alexander Enbert, e subito dopo Iliushenckina / Maisuradze e Stolbova / Klimov. L'ex partner di Maxim Trankov, Maria Mukhortova in coppia con Jerome Blanchard ha ottenuto il settimo posto con 148.63 punti.
Poichè però Tatiana Volosozhar fino all'anno scorso ha gareggiato per l'Ucraina (in coppia con Morozov), i neocampioni russi devono ora ottenere il minimo previsto dall'ISU in un evento sanzionato dalla federazione internazionale per poter gareggiare ai Mondiali, mentre non saranno ancora pronti per gli Europei. Hanno dichiarato che proveranno ad ottenere questo punteggio prima a Courmayeur (a febbraio) e poi eventualmente a L'Aia.

Nella gara femminile vittoria di Adelina Sotnikova (197.44 punti) che conquista il suo secondo titolo nazionale dopo quello del 2009, davanti ad Alena Leonova che ha pattinato il suo libero migliore della stagione (187.68 punti) e ad Elizaveta Tuktamysheva (180.71 punti), risalita dal settimo posto del corto. Sia la Sotnikova che la Tuktamysheva non potranno gareggiare tra i senior fino al 2012/2013, ma fa effetto sentire Adelina, coi suoi quattordici anni, dichiarare di sentirsi già una veterana rispetto alle giovani come Julia Lipnitskaya, dodicenne arrivata quarta con 176.27 punti. Quinta classificata Ksenia Makarova (173.91), che aveva vinto il programma corto. Subito dopo Sofia Birukova, Polina Shepelen e Rosa Sheveleva e Polina Agafanova.

Infine nella gara di danza hanno vinto il titolo Ekaterina Bobrova e Dimitri Soloviev (164.93 punti), davanti a Ekaterina Riazanova e Ilia Tkachenko (160.45), mentre dopo il libero, in cui hanno commesso una serie di errori (tra cui uno grave sui twizzles) perdendo diversi livelli ottenendo il quarto punteggio in classifica, si sono dovuti accontentare del terzo posto Elena Ilyinkh e Nikita Katsalapov. Il terzo libero è andato infatti a Yana Khokhlova in coppia col nuovo partner Fedor Andreev, che concludono la loro seconda gara con un quarto posto generale (145.74 punti). Probabilmente il loro risultato farà discutere gli appassionati, poichè nonostante i notevoli miglioramenti rispetto alla gara d'esordio a Dortmund, non sono sembrati meritare già punteggi così alti.

Qui i risultati ufficiali.