Settembre 2011

Ciao a tutti e benvenuti su questo blog!
D'ora in avanti, il blog cambierà leggermente contenuti: non posterò più notizie varie (del resto avrete notato che è un po' che mancano aggiornamenti), ma mi limiterò a foto di alcuni eventi e commenti vari.
A presto!
Dreaming on Ice



***Do not use any photo without permission.***
Visualizzazione post con etichetta Pechalat Bourzat. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pechalat Bourzat. Mostra tutti i post

26 marzo 2012

Sheffield 2012: Gala - Nathalie Péchalat e Fabian Bourzat

Nella danza, i francesi Nathalie Péchalat e Fabian Bourzat hanno conquistato il secondo titolo continentale, e nel gala presentano "I've had the time of my life", colonna sonora di Dirty Dancing.








25 maggio 2011

Cambi di allenatore in vista della prossima stagione

Ancora durante i mondiali si erano diffuse parecchie voci sui vari cambi di allenatore, con l'attenzione concentrata soprattutto sugli allenatori russi ai quali la loro Federazione ha chiesto, in cambio di notevoli vantaggi pratici ed economici, di dedicarsi maggiormente alla squadra nazionale in vista dei Giochi olimpici di Sochi.
Tra gli appassionati si era addirittura parlato di un divieto per questi tecnici di seguire atleti atleti stranieri, ma finora non si è verificata nessuna tanto temuta serrata, ma piuttosto diversi cambiamenti degli atleti e team interessati.

Partendo dalla Russia, dobbiamo partire da Nikolai Morozov che col suo numeroso gruppo internazionale costituisce uno dei team più osservati.

Nikolai continuerà sicuramente ad allenare Miki Ando (che, però l'anno prossimo non gareggerà), così come Florent Amodio (come confermato dal presidente della federazione francese). Sembra che anche Javier Fernandez possa continuare a lavorare con Nikolai, sebbene può darsi che ciò avvenga in maniera meno continuativa del passato. Non ci sono invece al momento notizie di Valentina Marchei, che sta recuperando dall'infortunio che le ha impedito di partecipare ai mondiali, nè di Anna Cappellini e Luca Lanotte, che avevano iniziato a lavorare con Morozov quest'inverno (anche loro comunque non in modo continuativo sembra). Anche per quel che riguarda Elene Gedevanishvili, passata a Morozov proprio poche settimane prima dei Mondiali, non è chiaro il futuro, ma la georgiana dovrebbe rimanere col gruppo.

Al gruppo di Nikolai si sono però aggiunti anche nuovi atleti, in particolare Alena Leonova e la giovane coppia di danza Ilinykh/Katsalapov. I tre atleti avrebbero dovuto raggiungere Morozov negli Stati Uniti, dove gli altri atleti stanno già lavorando con acrobati e ballerini professionisti alla preparazione dei nuovi programmi, ma sono stati trattenuti in Russia da problemi burocratici. Nell'attesa di ottenere il visto, Alena sta ancora allenandosi con la sua ormai quasi ex-allenatrice, Alla Piatova, con la quale i rapporti sono rimasti ottimi; invece Ilinykh / Katsalapov stanno lavorando con Tatiana Tarassova.

Insieme ad Ilinykh / Katsalapov, Zhulin ha perso anche l'altra sua coppia principale, i francesi campioni europei Pèchalat/Bourzat. I francesi avevano annunciato il cambio già durante i mondiali, cambio il loro quasi obbligato poichè nel loro caso le pressioni della Federazione russa sembrano averla avuta vinta sulla volontà di lavorare ancora insieme di atleti e tecnico. I campioni europei in carica hanno perciò lasciato Mosca, trasferendosi negli Stati Uniti da Anjelika Krylova e Pasquale Camerlengo.
Zhulin, che era pronto a proseguire il lavoro con i due promettenti russi, ha però perso anche loro, che come detto si son trasferiti da Morozov.

Da registrare poi anche il cambio per Zhiganshina / Gazsi che da Oberstdorf si trasferiranno a Sofia, per allenarsi con Albena Denkova e Maxim Staviski.
In Germania si aggiungono al gruppo di Ingo Steuer i francesi James/Ciprès.

Notevoli cambiamenti anche in Nord America, dove Rachael Flatt, all'indomani dei mondiali, ha lasciato Tom Zakrajsek, il suo allenatore storico. Come previsto del resto, poichè Rachael aveva ritardato di un anno l'immatricolazione alla prestigiosa università di Stanford per dedicarsi al pattinaggio, ed ora si prepara infatti a iniziare gli studi universitari e si è perciò trasferita a Stanford, dove sta cercando un nuovo tecnico.

Nel cosiddetto "valzer delle coppie" invece, si sono distinti finora Caydee Denney e John Coughlin: Caydee aveva lasciato Jeremy Barrett qualche mese fa, dopo il grave infortunio di lui che ne ha seriamente compromesso la carriera sportiva, mentre John ha lasciato a sorpresa Caitlin Yankowskas dopo i mondiali e poco dopo è giunto l'annuncio della nuova coppia, che si allenerà con Dalilah Sappenfield.
Proprio nello stesso gruppo, si allena già da qualche mese una nuova coppia italiana, Kaela Pflumm e Matteo Guarise (l'ex campione di rotelle): Matteo, tra l'altro, scrive una piccola rubrica sulla rivista "Doppio Axel".

Infine, si è sciolta la coppia danza georgiana costituita da Allison Reed e Otar Japaridze.

1 maggio 2011

Mondiali 2011: free dance

Nella danza podio tutto targato Shpilband / Zoueva, con la scuola di Canton che vince l'oro grazie agli americani Meryl Davis e Charlie White, che chiudono una stagione straordinaria, con il loro raffinato Tango. Velocissimi come sempre i twizzles iniziali, particolari i sollevamenti, Meryl e Charlie pattinano un programma intenso e perfetto.
Alle loro spalle i campioni olimpici Tessa Virtue e Scott Moir, che al ritorno anche loro dopo un anno di pausa (in cui Tessa è stata nuovamente operata), presentano per la prima volta il loro libero, sulle musiche di Temptation di Diana Krall e Mujer Latina, scatenatissimi trasformano la pista in una discoteca, divertendosi e divertendo il pubblico, con una velocità straordinaria nei passi e dei sollevamenti particolari e perfettamente in sintonia con la musica, tanto che alla fine la Megasport Arena li tributa una meritatissima standing ovation. Bellissimo e originalissimo il loro programma, che però risulta di due punti inferiore a quello degli americani sul piano tecnico e viene anche pagato un punto in meno sul piano artistico.

Terzi, a sorpresa (e i primi a sorprendersi sembrano essere proprio loro) sono i fratelli americani Maia ed Alex Shibutani, tecnicamente perfetti e con un programma che riesce ad esaltarne i pregi.
Ciononostante fa discutere gli appassionati il loro punteggio artistico, già molto alto per questa coppia che viene direttamente dagli junior.

Si giocano il bronzo con una caduta di Fabian, che trascina a terra anche Nathalie, i francesi che per pochi centesimi scivolano in quarta posizione, mentre quinti gli ottimi Weaver / Poje, con un coinvolgente tango sulle musiche di Moulin Rouge. Seste e settime le due coppie russe, Bobrova / Soloviev ed Ilinykh / Katsalapov (questi ultimi distratti dal clamore del pubblico proprio all'inizio del loro programma), entrambe autrici di qualche errore, ma forse anche un po' sottopagate dai giudici.
Ottimi ottavi, infine, gli azzurri Anna Cappellini e Luca Lanotte, seguiti poi da Chock / Zuerlein e Crone / Poirier. Perdono una posizione nel libero, finendo al diciannovesimo posto, Guignard / Fabbri.

Qui i risultati ufficiali.

29 aprile 2011

Mondiali 2011: short dance

Anche nella short dance, l'atteso rientro di Tessa Virtue e Scott Moir non ha deluso: i campioni olimpici sono infatti già al comando con 74.29 punti (nuovo record del mondo), davanti ai rivali di sempre, Meryl Davis e Charlie White (73.76).
Seguoo i campioni europei, Nathalie Pechalat e Fabian Bourzat, che col loro Dottor Zivago agguantano il terzo posto con 70.97 punti. Quarti, a sorpresa e anche con un po' di polemiche, i fratelli statunitensi Maia ed Alex Shibutani, bravissimi dal punto di vista tecnico, ma ancora un po' acerbi dal punto di vista artistico. Ciononostante riescono, con 66.88 punti, a mettersi alle spalle entrambe le coppie russe. Ekaterina Bobrova e Dmitri Soloviev pattinano molto bene il loro intenso waltzer da "Chess", ma ottengono solo il livello 2 nel Rotational Lift e con 65.88 punti si trovano in quinta posizione. Subito dietro di loro i connazionali Elena Ilinykh e Nikita Katsalapov con 65.51 punti, quindi i canadesi Kaitlyn Weaver e Andrew Poje con 65.07 punti, forse un po' sottopagati dal punto di vista artistico.
Ottimi ottavi Anna Cappellini e Luca Lanotte, che dopo una stagione difficile in cui hanno cambiato allenatori e sono poi stati fermi a lungo per l'infortunio di Luca, pattinano una splendida Short Dance e ottengono 64.12 punti.
Seguono gli statunitensi Chock / Zuerlein, i canadesi Crone / Poirier, i francesi Carron / Jones, i tedeschi Zhiganshina / Gazsi, i fratelli Reed (per il Giappone), i lituani Tobias / Stagniunas, gli ucraini Heekin-Canedy / Shakalov, i cinesi Huang / Zheng, gli inglesi Coomes / Buckland. 
Quindi in diciottesima posizione gli ottimi Charlene Guignard e Marco Fabbri, all'esordio ai mondiali, che ottengono un buon 49.80. 
Infine, si qualificano per il libero anche i georgiani Reed / Japaridze (Allison è la sorella di Cathy e Chris, che gareggiano per il Giappone), e gli inglesi Walden / Edwards.

Eliminati invece dopo la Short Dance gli ungheresi Turoczi / Major, i cechi Mysliveckova / Novak, gli spagnoli Hurtado / Diaz, gli israeliani Frieling / Rumi e gli svizzeri Elsener / Roost.

28 gennaio 2011

Europei: Programma libero danza

Si è appena conclusa la finale di danza, che ha visto confermata nelle prime quattro posizione la classifica della short dance, cioè Péchalat / Bourzat, Bobrova / Soloviev e i Kerr sul podio, seguiti da Ilinykh / Katsalapov.
Al quinto posto invece troviamo Federica Faiella e Massimo Scali, autori di una grande rimonta dal nono posto (peraltro probabilmente sottopagati i loro components).
Perdono invece posizioni le altre due coppie azzurre, Alessandrini / Vaturi terminano la gara al sedicesimo posto e Testa / Mior al diciottesimo.

Ecco i risultati:


1 Nathalie PECHALAT / Fabian BOURZAT FRA 167.40
2 Ekaterina BOBROVA / Dmitri SOLOVIEV RUS 161.14
3 Sinead KERR / John KERR                            GBR 157.49
4 Elena ILINYKH / Nikita KATSALAPOV RUS 153.48
5 Federica FAIELLA / Massimo SCALI             ITA 145.92
6 Ekaterina RIAZANOVA / Ilia TKACHENKO RUS 145.05
7 Nelli ZHIGANSHINA / Alexander GAZSI GER 140.69
8 Nora HOFFMANN / Maxim ZAVOZIN         HUN 140.30

16 Lorenza ALESSANDRINI / Simone VATURI   ITA 115.35
18 Federica TESTA / Christopher MIOR               ITA 112.64


Qui i risultati ufficiali del libero.

Il bellissimo Manolete di Faiella / Scali


Quarto posto per l'incantevole Don Chischiotte di Ilinykh / Katsalapov


Il bronzo dei Kerr:


Secondi gli elegantissimi Bobrova / Soloviev


Last but not least, i nuovi campioni europei, i francesi Pèchalat / Bourzat


26 gennaio 2011

Europei: Short Dance

La short dance, svoltasi questo pomeriggio, è stata alquanto amara per i colori azzurri. Si sono imposti Péchalat / Bourzat, davanti a Bobrova / Soloviev e ai fratelli Kerr. Federica Faiella e Massimo Scali, che erano in corsa per il titolo europeo, hanno commesso un grave errore sui Twizzles (dove Federica ha perso l'equilibrio e ha dovuto interrompere la sequenza) e sono scivolati in nona posizione. Le altre due coppie italiane, Alessandrini / Vaturi e Testa / Mior, si sono posizionate rispettivamente al quattordicesimo ed al quindicesimo posto.
Le coppie sono però distanziate di pochi punti e quindi nel libero tutto può ancora cambiare.


Per curiosità, ho provato a confrontare i punteggi delle prime tre coppie con quegli degli azzurri. 
Nella tabella segno il punteggio base dell'elemento + il GOE = punteggio finale dell'elemento.



Péchalat / Bourzat Bobrova / Soloviev Kerr / Kerr Faiella / Scali Alessandrini / Vaturi Testa / Mior
Posizione 1 2 3 9 14 15
Sequenza di Twizzle Livello 4
6+0.64 = 6.64
Livello 4
6+0,79 =
6,79
Livello 3
5,00+0,50 =
5,50
Livello 1
2,50-0,47 =
2,03
Livello 3
5,00+0,50=
5,50
Livello 4
6,00+0,29=
6,29
Passi Livello 3
6.50+1.71 = 8.21
Livello 3
6,50+1,71 =
8,21
Livello 3
6,50+1,86 =
8,36
Livello 3
6,50+1,29=
7,79
Livello 2
5,00+0,29=
5,29
Livello 1
3,50+0,07=
3,57
Golden Waltz Livello 3
7+0.64 = 7.64
Livello 4
6+0,57 =
6,57
Livello 3
5,00+0,57=
5,57
Livello 4
6,00+0,50=
6,50
Livello 3
5,00-0,21=
4,79
Livello 3
5,00 + 0 =
5,00
Golden Waltz Livello 4
6+0.64 = 6.64
Livello 3
7+0,64 =
7,64
Livello 3
7,00+0,57=
7,57
Livello 3
7,00+0,29=
7,29
Livello 1
3,50-0,07=
3,43
Livello 3
7,00+0 =
7,00
Sollevamento Livello 4
4+1 =
5
Livello 4
4+0,86 =
4,86
Livello 4
4,00+1,00=
5,00
Livello 2
2,50+0,64=
3,14
Livello 4
4,00+0,93=
4,93
Livello 4
4,00+0,43=
4,43
Totale elementi tecnici 34,13 34,07 32 26,75 23,94 26,29
Pattinata 8,29 7,82 7,61 7,57 6,04 5,32
Collegamenti 8 7,54 7,43 7,39 5,61 5
Performance 8,29 8 7,89 7,46 6 5,46
Coreografia 8,18 7,86 7,75 7,79 6,07 5,36
Interpretazione 8,21 7,96 7,86 7,75 5,93 5,36
Totale Program Components 33,18 31,39 30,87 30,43 23,75 21,23
Punteggio Short Dance 66,91 65,46 62,87 57,18 47,69 47,52

Ecco qui anche i link diretti ai video:


Mentre invece ecco qui direttamente la mia Short Dance preferita di oggi!