Settembre 2011

Ciao a tutti e benvenuti su questo blog!
D'ora in avanti, il blog cambierà leggermente contenuti: non posterò più notizie varie (del resto avrete notato che è un po' che mancano aggiornamenti), ma mi limiterò a foto di alcuni eventi e commenti vari.
A presto!
Dreaming on Ice



***Do not use any photo without permission.***
Visualizzazione post con etichetta Testa Mior. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Testa Mior. Mostra tutti i post

28 gennaio 2011

Europei: Programma libero danza

Si è appena conclusa la finale di danza, che ha visto confermata nelle prime quattro posizione la classifica della short dance, cioè Péchalat / Bourzat, Bobrova / Soloviev e i Kerr sul podio, seguiti da Ilinykh / Katsalapov.
Al quinto posto invece troviamo Federica Faiella e Massimo Scali, autori di una grande rimonta dal nono posto (peraltro probabilmente sottopagati i loro components).
Perdono invece posizioni le altre due coppie azzurre, Alessandrini / Vaturi terminano la gara al sedicesimo posto e Testa / Mior al diciottesimo.

Ecco i risultati:


1 Nathalie PECHALAT / Fabian BOURZAT FRA 167.40
2 Ekaterina BOBROVA / Dmitri SOLOVIEV RUS 161.14
3 Sinead KERR / John KERR                            GBR 157.49
4 Elena ILINYKH / Nikita KATSALAPOV RUS 153.48
5 Federica FAIELLA / Massimo SCALI             ITA 145.92
6 Ekaterina RIAZANOVA / Ilia TKACHENKO RUS 145.05
7 Nelli ZHIGANSHINA / Alexander GAZSI GER 140.69
8 Nora HOFFMANN / Maxim ZAVOZIN         HUN 140.30

16 Lorenza ALESSANDRINI / Simone VATURI   ITA 115.35
18 Federica TESTA / Christopher MIOR               ITA 112.64


Qui i risultati ufficiali del libero.

Il bellissimo Manolete di Faiella / Scali


Quarto posto per l'incantevole Don Chischiotte di Ilinykh / Katsalapov


Il bronzo dei Kerr:


Secondi gli elegantissimi Bobrova / Soloviev


Last but not least, i nuovi campioni europei, i francesi Pèchalat / Bourzat


26 gennaio 2011

Europei: Short Dance

La short dance, svoltasi questo pomeriggio, è stata alquanto amara per i colori azzurri. Si sono imposti Péchalat / Bourzat, davanti a Bobrova / Soloviev e ai fratelli Kerr. Federica Faiella e Massimo Scali, che erano in corsa per il titolo europeo, hanno commesso un grave errore sui Twizzles (dove Federica ha perso l'equilibrio e ha dovuto interrompere la sequenza) e sono scivolati in nona posizione. Le altre due coppie italiane, Alessandrini / Vaturi e Testa / Mior, si sono posizionate rispettivamente al quattordicesimo ed al quindicesimo posto.
Le coppie sono però distanziate di pochi punti e quindi nel libero tutto può ancora cambiare.


Per curiosità, ho provato a confrontare i punteggi delle prime tre coppie con quegli degli azzurri. 
Nella tabella segno il punteggio base dell'elemento + il GOE = punteggio finale dell'elemento.



Péchalat / Bourzat Bobrova / Soloviev Kerr / Kerr Faiella / Scali Alessandrini / Vaturi Testa / Mior
Posizione 1 2 3 9 14 15
Sequenza di Twizzle Livello 4
6+0.64 = 6.64
Livello 4
6+0,79 =
6,79
Livello 3
5,00+0,50 =
5,50
Livello 1
2,50-0,47 =
2,03
Livello 3
5,00+0,50=
5,50
Livello 4
6,00+0,29=
6,29
Passi Livello 3
6.50+1.71 = 8.21
Livello 3
6,50+1,71 =
8,21
Livello 3
6,50+1,86 =
8,36
Livello 3
6,50+1,29=
7,79
Livello 2
5,00+0,29=
5,29
Livello 1
3,50+0,07=
3,57
Golden Waltz Livello 3
7+0.64 = 7.64
Livello 4
6+0,57 =
6,57
Livello 3
5,00+0,57=
5,57
Livello 4
6,00+0,50=
6,50
Livello 3
5,00-0,21=
4,79
Livello 3
5,00 + 0 =
5,00
Golden Waltz Livello 4
6+0.64 = 6.64
Livello 3
7+0,64 =
7,64
Livello 3
7,00+0,57=
7,57
Livello 3
7,00+0,29=
7,29
Livello 1
3,50-0,07=
3,43
Livello 3
7,00+0 =
7,00
Sollevamento Livello 4
4+1 =
5
Livello 4
4+0,86 =
4,86
Livello 4
4,00+1,00=
5,00
Livello 2
2,50+0,64=
3,14
Livello 4
4,00+0,93=
4,93
Livello 4
4,00+0,43=
4,43
Totale elementi tecnici 34,13 34,07 32 26,75 23,94 26,29
Pattinata 8,29 7,82 7,61 7,57 6,04 5,32
Collegamenti 8 7,54 7,43 7,39 5,61 5
Performance 8,29 8 7,89 7,46 6 5,46
Coreografia 8,18 7,86 7,75 7,79 6,07 5,36
Interpretazione 8,21 7,96 7,86 7,75 5,93 5,36
Totale Program Components 33,18 31,39 30,87 30,43 23,75 21,23
Punteggio Short Dance 66,91 65,46 62,87 57,18 47,69 47,52

Ecco qui anche i link diretti ai video:


Mentre invece ecco qui direttamente la mia Short Dance preferita di oggi!


Prime notizie dagli Europei di Berna

Sono iniziati lunedì gli Europei a Berna. Per la prima volta si sono visti (o meglio, non si sono visti)
i turni di qualificazione, che erano stati abbandonati qualche anno fa e sono stati reintrodotti quest'anno dall'ISU. Per l'Italia erano impegnati in questi turni Federica Testa e Chrisopher Mior nella danza e Alice Garlisi tra le donne, tutti felicemente passati con buone prestazioni.

La prima notizia rimbalzata tra i fan in partenza per Berna da coloro che hanno raggiunto già a inizio settimana la Postfinance Arena è il consiglio di munirsi di coperte e piumoni in abbondanza, necessità ribadita anche oggi dai cronisti di Raisport+!
Eppure oggi guardando la Short Dance mi è sembrato di vedere una bella pozzanghera su uno dei lati corti, tra l'altro proprio dove partivano diverse sequenze di passi o twizzle: le lame di molti atleti avevano l'effetto di una tavola di surf sul “ghiaccio”...

Nel frattempo notizie sugli azzurri:

27 dicembre 2010

Nazionali: Italia

Arriviamo finalmente anche ai nazionali italiani, che si sono svolti ad Assago tra il 17 ed il 19 dicembre e si sono conclusi con l'"Ice Christmas Gala", a cui hanno partecipato anche Plushenko e Pang Tong.

Torniamo però alla gara, in cui era molto attesa la sfida tra Carolina Kostner e Valentina Marchei, campionessa nazionale uscente. Si era anche pensato che la Kostner, con un infortunio al ginocchio e stanca dopo le finali del Gran Prix potesse ritirarsi, ma la gardenese ha voluto esserci ed ha fornito un'altra ottima prova, realizzando il nuovo personal best (anche se non ufficiale), con 189.74 punti. Al secondo posto una splendida Valentina Marchei, anche lei in ottima forma, che ha concluso la gara con 163.28. Nella lotta per il terzo gradino del podio, l'ha spuntata Amelia Schwienbacher, ottenendo 131.80 punti.
Tra gli uomini si riconferma campione nazionale Samuel Contesti (216.79 punti), davanti a Paolo Bacchini (195.70) e Fabio Mascarello (178.52). Tra le coppie, erano in gara soltanto Stefania Berton ed Ondrej Hotarek, autori di due buoni programmi per un totale di 161.82 punti.
Infine, nella danza, ritiratisi per infortunio sia Faiella - Scali che Cappellini - Lanotte, primo titolo nazionale per Federica Testa e Christopher Mior con 138.36 punti, davanti a Charlene Guignard e Marco Fabbri (137.40) autori però del primo libero, e a Lorenza Alessandrini e Simone Vaturi (124.39), al rientro da un infortunio che li ha tenuti distanti dalle gare nella prima parte di stagione.
Qui i risultati ufficiali.