- Daisuke Takahashi - il suo agente ha comunicato che sta bene.
- Takeshi Honda e Yuzuru Hanyu, entrambi della zona di Sendai stanno bene. Yuzuru era a scuola al momento del terremoto, ma il suo quartiere è stato tra quelli meno danneggiati dal terremoto (e non colpito dallo tsunami)
- Nobunari Oda si trova in Canada ad allenarsi. La sua famiglia, sua moglie e suo figlio, erano in Giappone ma stanno bene.
- Daisuke Murakami si trova pure in Nordamerica, anche la sua famiglia in Giappone sta bene.
- Takahiko Kozuka, Mao Asada e Nobuo Sato stanno bene come ha comunicato Yuka Sato.
- Kanako Murakami sta bene e nel weekend ha partecipato ad una gara regionale a Nagoya (per la cronaca, vincendo).
- Fumie Suguri sta bene, ma ha perso il nonno (condoglianze a lei e alla sua famiglia).
- Shizuka Arakawa, anche lei originaria della zona di Sendai, sta bene così come la sua famiglia.
- Takahiko Mura ed Akiko Suzuki stanno pure bene.
- Mirai Nagasu, i cui nonni vivono in Giappone, ha vissuto ore d'ansia, ma è infine riuscita a contattare tutti i parenti.
- Alcuni atleti, tra cui il gruppo allenato da Nikolai Morozov, si trovavano a Fukuoka (nel sud del paese) per un camp pre-mondiali: in questa zona non ci sono stati danni.
- Florent Amodio era con Morozov ed è stato fatto rientrare in Francia dalla sua Federazione (è riuscito a partire ieri sera)
- Javier Fernandez era pure con Morozov, e anche lui è riuscito a prendere un aereo ieri sera.
- Miki Ando era sempre con Morozov e dovrebbe esser rimasta in Giappone.
- Sergei Voronov era pure col gruppo di Morozov e come tutti i suoi compagni sta bene.
- Kim Lucine: anche l'atleta monegasco si trovava a Fukuoka ed è stato fatto rientrare (dovrebbe esser partito insieme ad Amodio).
- Elena Glebova: la pattinatrice estone era in Giappone e ha comunicato su Facebook di star bene.
- I pattinatori russi Volosozhar / Trankov erano atterrati a Tokyo tre ore prima del terremoto. Erano riusciti a prendere il treno per Fukuoka senza problemi e hanno soltanto subito un po' di ritardo in quest'ultimo viaggio a causa del black-out. La loro federazione sta ora cercando di farli rientrare in Russia e dovrebbero partire domani mattina (il volo originario con cui dovevano tornare è stato cancellato).
- Anche Yuko Kawaguti è riuscita a contattare la famiglia in Giappone (vivono a Chiba, vicino a Tokyo) e stanno tutti bene.
Settembre 2011
Ciao a tutti e benvenuti su questo blog!
D'ora in avanti, il blog cambierà leggermente contenuti: non posterò più notizie varie (del resto avrete notato che è un po' che mancano aggiornamenti), ma mi limiterò a foto di alcuni eventi e commenti vari.
A presto!
Dreaming on Ice
Vuoi le ultime news? http://twitter.com/#!/dreamer_on_ice
***Do not use any photo without permission.***
Visualizzazione post con etichetta Mirai Nagasu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mirai Nagasu. Mostra tutti i post
14 marzo 2011
Situazione dei pattinatori in Giappone
Oltre agli atleti giapponesi, anche altri atleti si trovavano in Giappone in vista dei Mondiali, quando c'è stato il terribile terremoto venerdì scorso.
20 febbraio 2011
Four Continents: risultati femminile
Nella gara femminile, si sono conservate ai primi due posti Miki Ando e Mao Asada, mentre Mirai Nagasu si è presa una rivincita dai nazionali, ottenendo il bronzo davanti a Rachael Flatt e Alissa Czisny.
Per Miki Ando un programma libero pulito, con triplo lutz-doppio loop, triplo loop, doppio axel-triplo toeloop, triplo lutz, triplo salchow, triplo toeloop, doppio axel in combinazione con due doppi loop, trottole di livello 4 e passi di livello 3, per un totale di 134.76 punti, che sommati al risultato del corto, le danno 201.34 punti.
Seconda anche nel libero Mao Asada, a cui questa volta riesce il triplo axel d'apertura, seguito da triplo flip-doppio loop, triplo lutz (col filo sbagliato), doppio axel-triplo toeloop (quest'ultimo mancava di rotazione), triplo flip-doppio loop-doppio loop (anche questo sottoruotato), triplo salchow e triplo loop. Mao perde quindi qualche punto nella qualità degli elementi rispetto a Miki, mentre ottiene i migliori program components, per un totale di 132.89 nel libero, e vince l'argento a questi Four Continents con 196.30 punti complessivi.
Al terzo posto risale, come anticipato, Mirai Nagasu, che presenta un buon contenuto tecnico e con 129.68 punti nel libero supera Rachael Flatt e chiude con 189.46 punti. La differenza tra le due è soprattutto a livello tecnico, dove Mirai guadagna circa 9 punti sulla rivale. Oltre al contenuto di salti, anche i livelli delle trottole e dei passi di Rachael sono oggi inferiori a quelli di Mirai: tutte livello 4 le trottole di Mirai (e livello 3 i passi), mentre Rachael prende un livello 4 sulla rovesciata, ma le altre due trottole sono livello 3 e i passi di livello 2.
Rachael ottiene 118.08 punti, e chiude con un complessivo di 180.31.
Alissa Czisny invece apre con un buon triplo lutz-doppio toeloop, ma poi cade sul triplo flip (partito dal filo sbagliato) e le viene degradato anche il triplo lutz. Per lei 109.87 punti, 168.81 complessivi che le valgono il quinto posto.
Segue la campionessa canadese Cynthia Phaneuf, che scavalca nel libero Akiko Suzuki, mentre rimangono immutate le posizioni dall'ottavo al dodicesimo posto con, rispettivamente, la sudcoreana Min-Jeong Kwak, la canadese Amelie Lacoste, l'australiana Cheltzie Lee, la terza canadese Myriane Samson e la seconda coreana Yea-Ji Yun. Seguono le due atlete cinesi Bingwa Geng e Qiuying Zhu, mentre al quindicesimo posto si trova l'atleta sudafricana Lejeanne Marais.
19 febbraio 2011
Four Continents: Short femminile
Oggi si è svolto lo short program femminile e il free program maschile ai Four Continents.
Andando con ordine, nella gara femminile, Miki Ando si è imposta davanti a Mao Asada e a Rachael Flatt.
La Ando ha iniziato la gara con un grande triplo lutz-doppio loop, a cui sono seguiti il triplo loop e il doppio axel, ed ottiene il miglior punteggio sia negli elementi tecnici che nei program components, chiudendo con 66.58 punti.
Mao Asada apre col triplo axel, a cui però manca rotazione, seguono anche per lei il triplo loop, e la combinazione triplo flip-doppio loop, e Mao chiude quindi dietro a Miki con 63.41 punti.
Rachael Flatt propone la combinazione triplo flip-doppio toeloop, il triplo lutz ed il doppio axel, ma rimane un paio di punti indietro rispetto alle giapponesi nei program components e nei GOE, chiudendo con 62.23 punti.
Al quarto posto troviamo Mirai Nagasu, alla quale il triplo lutz della combinazione (col doppio toeloop) viene degradato, mentre il successivo triplo flip parte dal filo sbagliato. Mirai, seguita a Taipei dalla sua insegnante di balletto Galina Barinova poichè Frank Carroll voleva essere presente alla presentazione di RISE per ricordare la sua allenatrice (Maribel Vinson Owen, morta nell'incidente del 1961), ha quindi concluso il suo short con 59.78 punti.
Subito dietro troviamo la campionessa del Grand Prix e fresca vincitrice dei nazionali americani, Alissa Czisny, che è caduta sul triplo lutz iniziale, ha quindi preso il triplo flip (in combinazione poi col doppio toeloop) dal filo sbagliato e si trova quindi a 58.94 punti.
Sesta Akiko Suzuki (57.64), che sbaglia il triplo flip iniziale, settima la campionessa canadese Cynthia Phaneuf (55.65) caduta sul triplo lutz, mentre all'ottavo posto troviamo la sudcoreana Min-Jeong Kwak (50.47), reduce dalla brusca rottura con Orser quest'estate, al nono Amelie Lacoste e al decimo l'australiana Cheltzie Lee.
30 gennaio 2011
Nazionali: USA - risultati coppie, danza e donne
Nella notte si sono concluse le prime gare senior dei nazionali nordamericani.
Le prime a scendere in pista sono state le coppie, dove Caitlin Yankowskas e John Coughlin hanno confermato il primo posto ottenuto nello short, chiudendo la gara con 188.45 punti. Dietro di loro rimangono Amanda Evora e Mark Ladwig, con 185.22 punti, mentre risalgono al terzo posto i campioni uscenti, Caydee Denney e Jeremy Barrett (175.49 punti), che quest'estate erano passati sotto la guida di John Zimmermann.
Scivolano al quarto posto Mary Beth Marley e Rockne Brubaker, comunque un risultato di valore per questa coppia nata solo la scorsa estate.
Tutto da copione nella danza, con Meryl Davis e Charlie White che confermano senza problemi il titolo nazionale, vincendo la gara con 185.48 punti, davanti ai compagni d'allenamento, i fratelli Shibutani, con 173.18, e a Madison Chock e Greg Zuerlein terzi con 154.62 punti.
Passando alla gara femminile, Alissa Czisny conquista il suo secondo titolo nazionale con una gara impeccabile in cui realizza tra l'altro triplo lutz-doppio toeloop, triplo flip (non riesce ad attaccarci come previsto il doppio toeloop), triplo toeloop-doppio toeloop-doppio loop, le viene degradato il triplo loop, e subito dopo recupera la combinazione mancata col flip, eseguendo triplo lutz-doppio toeloop, quindi conclude con doppio axel e un altro triplo toeloop, ovviamente bellissime anche le trottole e Alissa conclude così con 128.74 punti il suo libero.
Dietro di lei la campionessa uscente, Rachael Flatt, che si trova in difficoltà sui primi salti (doppio axel-triplo toeloop, però sottoruotato e il lutz che viene solo doppio), ma poi esegue triplo flip, triplo lutz-doppio toeloop, triplo flip-doppio toeloop-doppio loop, triplo loop e triplo salchow, e chiude quindi con 121.06 punti il libero.
Invece, Mirai Nagasu, prima dopo il corto, non riesce nuovamente a confermarsi nel libero e scivola in terza posizione generale, perdendo quindi la possibilità di andare ai mondiali. L'allieva di Frank Carroll ottiene 113. 91 punti nel libero, in cui esegue triplo lutz-doppio toeloop, doppio axel-doppio toeloop, triplo flip, triplo lutz però sottoruotato, triplo toeloop-doppio toeloop-doppio loop, triplo loop, doppio axel, e inoltre sbaglia la flying sit spin che viene considerata nulla, ottenendo solo il nono punteggio tecnico.
Al quarto posto rimane Agnes Zawadzki, quinta Christina Gao, l'unica ad eseguire una combinazione triplo-triplo (aprendo con una bella combinazione triplo flip-triplo toeloop), sesta Ashley Wagner, mentre un'altra delle atlete più attese, Caroline Zhang si deve accontentare della dodicesima posizione (per lei anche due cadute).
Qui i risultati ufficiali.
Le prime a scendere in pista sono state le coppie, dove Caitlin Yankowskas e John Coughlin hanno confermato il primo posto ottenuto nello short, chiudendo la gara con 188.45 punti. Dietro di loro rimangono Amanda Evora e Mark Ladwig, con 185.22 punti, mentre risalgono al terzo posto i campioni uscenti, Caydee Denney e Jeremy Barrett (175.49 punti), che quest'estate erano passati sotto la guida di John Zimmermann.
Scivolano al quarto posto Mary Beth Marley e Rockne Brubaker, comunque un risultato di valore per questa coppia nata solo la scorsa estate.
Tutto da copione nella danza, con Meryl Davis e Charlie White che confermano senza problemi il titolo nazionale, vincendo la gara con 185.48 punti, davanti ai compagni d'allenamento, i fratelli Shibutani, con 173.18, e a Madison Chock e Greg Zuerlein terzi con 154.62 punti.
Passando alla gara femminile, Alissa Czisny conquista il suo secondo titolo nazionale con una gara impeccabile in cui realizza tra l'altro triplo lutz-doppio toeloop, triplo flip (non riesce ad attaccarci come previsto il doppio toeloop), triplo toeloop-doppio toeloop-doppio loop, le viene degradato il triplo loop, e subito dopo recupera la combinazione mancata col flip, eseguendo triplo lutz-doppio toeloop, quindi conclude con doppio axel e un altro triplo toeloop, ovviamente bellissime anche le trottole e Alissa conclude così con 128.74 punti il suo libero.
Dietro di lei la campionessa uscente, Rachael Flatt, che si trova in difficoltà sui primi salti (doppio axel-triplo toeloop, però sottoruotato e il lutz che viene solo doppio), ma poi esegue triplo flip, triplo lutz-doppio toeloop, triplo flip-doppio toeloop-doppio loop, triplo loop e triplo salchow, e chiude quindi con 121.06 punti il libero.
Invece, Mirai Nagasu, prima dopo il corto, non riesce nuovamente a confermarsi nel libero e scivola in terza posizione generale, perdendo quindi la possibilità di andare ai mondiali. L'allieva di Frank Carroll ottiene 113. 91 punti nel libero, in cui esegue triplo lutz-doppio toeloop, doppio axel-doppio toeloop, triplo flip, triplo lutz però sottoruotato, triplo toeloop-doppio toeloop-doppio loop, triplo loop, doppio axel, e inoltre sbaglia la flying sit spin che viene considerata nulla, ottenendo solo il nono punteggio tecnico.
Al quarto posto rimane Agnes Zawadzki, quinta Christina Gao, l'unica ad eseguire una combinazione triplo-triplo (aprendo con una bella combinazione triplo flip-triplo toeloop), sesta Ashley Wagner, mentre un'altra delle atlete più attese, Caroline Zhang si deve accontentare della dodicesima posizione (per lei anche due cadute).
Qui i risultati ufficiali.
28 gennaio 2011
Nazionali: USA
Sono in corso anche i nazionali americani, finora si sono concluse le gare novice e junior, mentre sono iniziate ieri sera le competizioni senior, col corto coppie l'attesissimo corto femminile.
Andando con ordine, tra le coppie novice i nuovi campioni nazionali sono Madeline Aaron e Max Settlage, tra le ragazze Hannah Miller ha rimontato dal terzo posto e con un ottimo libero si è aggiudicata il titolo, la gara di danza è stata vinta dai fratelli Rachael e Michael Parsons, mentre tra i ragazzi il giovanissimo Nathan Chen (undicenne, classe 1999) ha ottenuto il suo secondo titolo nazionale con ben 163.40 punti, all'incirca 40 punti in più del secondo classificato Jordan Moeller. Nathan del resto era già salito alla ribalta l'anno scorso quando aveva vinto il primo titolo nazionale a soli dieci anni, diventando il più giovane vincitore di sempre in questa categoria (almeno negli Stati Uniti). Quest'anno oltre ad aver stabilito il record nazionale di punteggio tra i novice, è anche il primo ad ottenere due titoli consecutivi tra i novice, peccato che dovremo aspettare almeno il 2015 prima di vederlo a livello internazionale.
Ecco il suo libero:
Passando agli junior, il titolo nazionale nella danza è andato a Charlotte Lichtman e Dean Copely, nel maschile a Max Aaron con 188.67 punti, nel femminile a Courtney Hicks (173.22), mentre è da sottolineare anche il quinto posto di Mary Beth Marley, che gareggia pure nelle coppie senior con Rockne Brubaker.
Le coppie junior invece hanno finora disputato solo lo short e concluderanno sabato la loro gara.
Ieri sera si è aperta la competizione senior con le coppie e la competizione femminile, entrambe con short molto combattuti.
Tra le coppie sono finora in testa Caitlin Yankowskas e John Coughlin con 64.30 punti, secondi Amanda Evora e Mark Ladwig con 62.87 punti, terza proprio la nuova coppia costituita da Mary Beth Marley e Rockne Brubaker con 58.10, mentre si sono dovuti accontentare del quarto posto i campioni uscenti Caydee Denney e Jeremy Barrett con 57.79 (con una caduta sul triplo toeloop side by side).
Tra le ragazze invece, che ricordiamo si giocano i due posti per i mondiali, ha conquistato il primo posto Mirai Nagasu, davanti alla rinata Alissa Czisny, mentre al terzo posto troviamo Rachael Flatt, tutte alla ricerca del secondo titolo nazionale dopo quello del 2008 (Mirai), del 2009 (Alissa) e del 2010 (Rachael).
Praticamente identico il contenuto tecnico di Mirai e Alissa, con triplo lutz - doppio toeloop, triplo flip (per entrambe con una piccola imprecisione), e doppio axel. Mirai si guadagna il vantaggio proprio sulla layback spin (per lei di livello 4, per Alissa di livello 3), e ottiene qualcosina in più anche in GOE e PCS.
La layback spin costituisce il punto critico anche per Rachael che ottiene solo un livello 1 in questo elemento, mentre per il resto presenta la combinazione col triplo flip-doppio toeloop e il triplo lutz da solo. La campionessa uscente che presentava il suo nuovo short su East of Eden, ottiene però i migliori program components di giornata.
Quarta con il miglior punteggio tecnico, Agnes Zawadzki, che apre con la combinazione triplo toeloop-triplo toeloop. Altra ottima combinazione per Christina Gao, che presenta un grande triplo flip-triplo toeloop.
Questa la classifica dello short:
1 Mirai Nagasu 63.35
2 Alissa Czisny 62.50
3 Rachael Flatt 62.32
4 Agnes Zawadzki 61.54
5 Christina Gao 58.43
6 Vanessa Lam 57.61
7 Ashley Wagner 54.63
8 Yasmin Siraj 49.91
9 Morgan Bell 49.73
10 Caroline Zhang 48.48 (caduta sul triplo flip iniziale)
11 Alexe Gilles 47.75 (anche per lei triplo toeloop-triplo toeloop, ma caduta sul lutz uscito doppio)
Qui i risultati ufficiali dei Nazionali USA.
Andando con ordine, tra le coppie novice i nuovi campioni nazionali sono Madeline Aaron e Max Settlage, tra le ragazze Hannah Miller ha rimontato dal terzo posto e con un ottimo libero si è aggiudicata il titolo, la gara di danza è stata vinta dai fratelli Rachael e Michael Parsons, mentre tra i ragazzi il giovanissimo Nathan Chen (undicenne, classe 1999) ha ottenuto il suo secondo titolo nazionale con ben 163.40 punti, all'incirca 40 punti in più del secondo classificato Jordan Moeller. Nathan del resto era già salito alla ribalta l'anno scorso quando aveva vinto il primo titolo nazionale a soli dieci anni, diventando il più giovane vincitore di sempre in questa categoria (almeno negli Stati Uniti). Quest'anno oltre ad aver stabilito il record nazionale di punteggio tra i novice, è anche il primo ad ottenere due titoli consecutivi tra i novice, peccato che dovremo aspettare almeno il 2015 prima di vederlo a livello internazionale.
Ecco il suo libero:
Passando agli junior, il titolo nazionale nella danza è andato a Charlotte Lichtman e Dean Copely, nel maschile a Max Aaron con 188.67 punti, nel femminile a Courtney Hicks (173.22), mentre è da sottolineare anche il quinto posto di Mary Beth Marley, che gareggia pure nelle coppie senior con Rockne Brubaker.
Le coppie junior invece hanno finora disputato solo lo short e concluderanno sabato la loro gara.
Ieri sera si è aperta la competizione senior con le coppie e la competizione femminile, entrambe con short molto combattuti.
Tra le coppie sono finora in testa Caitlin Yankowskas e John Coughlin con 64.30 punti, secondi Amanda Evora e Mark Ladwig con 62.87 punti, terza proprio la nuova coppia costituita da Mary Beth Marley e Rockne Brubaker con 58.10, mentre si sono dovuti accontentare del quarto posto i campioni uscenti Caydee Denney e Jeremy Barrett con 57.79 (con una caduta sul triplo toeloop side by side).
Tra le ragazze invece, che ricordiamo si giocano i due posti per i mondiali, ha conquistato il primo posto Mirai Nagasu, davanti alla rinata Alissa Czisny, mentre al terzo posto troviamo Rachael Flatt, tutte alla ricerca del secondo titolo nazionale dopo quello del 2008 (Mirai), del 2009 (Alissa) e del 2010 (Rachael).
Praticamente identico il contenuto tecnico di Mirai e Alissa, con triplo lutz - doppio toeloop, triplo flip (per entrambe con una piccola imprecisione), e doppio axel. Mirai si guadagna il vantaggio proprio sulla layback spin (per lei di livello 4, per Alissa di livello 3), e ottiene qualcosina in più anche in GOE e PCS.
La layback spin costituisce il punto critico anche per Rachael che ottiene solo un livello 1 in questo elemento, mentre per il resto presenta la combinazione col triplo flip-doppio toeloop e il triplo lutz da solo. La campionessa uscente che presentava il suo nuovo short su East of Eden, ottiene però i migliori program components di giornata.
Quarta con il miglior punteggio tecnico, Agnes Zawadzki, che apre con la combinazione triplo toeloop-triplo toeloop. Altra ottima combinazione per Christina Gao, che presenta un grande triplo flip-triplo toeloop.
Questa la classifica dello short:
1 Mirai Nagasu 63.35
2 Alissa Czisny 62.50
3 Rachael Flatt 62.32
4 Agnes Zawadzki 61.54
5 Christina Gao 58.43
6 Vanessa Lam 57.61
7 Ashley Wagner 54.63
8 Yasmin Siraj 49.91
9 Morgan Bell 49.73
10 Caroline Zhang 48.48 (caduta sul triplo flip iniziale)
11 Alexe Gilles 47.75 (anche per lei triplo toeloop-triplo toeloop, ma caduta sul lutz uscito doppio)
Qui i risultati ufficiali dei Nazionali USA.
Iscriviti a:
Post (Atom)