Si è svolto nel weekend il Mont Blanc Trophy.
Tra i novice vincono Alberto Vanz, Guia Tagliapietra, Eva Khachaturyan e Igor Eremenko nella danza.
Tra gli junior, ha vinto Saverio Giacomelli davanti a Filippo Ambrosini e al francese Timofei Novaikim.
Tra le ragazze invece vittoria francese con Anais Ventard, davanti alla connazionale Bahia Taleb e alla finlandese Rosaliina Kuparinen, mentre al quarto posto la prima delle azzurre, Agnese Garlisi.
Nella danza junior, ha vinto la coppia russa Daria Morozova / Mikhail Zhirnov, davanti ai cechi Gabriella Kubova / Dimitry Kiselev a agli slovacchi Nikola Visnova / Lukas Csolley. La prima coppia azzurra, Sofia Sforza / Francesco Fioretti, è al quarto posto.
Arrivando ai senior, era attesa la gara delle coppie, dove la nuova coppia russa Volosozhar / Trankov doveva ottenere il minimo ISU per partecipare ai mondiali. Minimo ovviamente ottenuto senza problemi, in una gara dominata con 199.84 punti totali (punteggio di pochi decimi più alto anche di quello di Pang / Tong ai Four Continents). Circa 63 punti dietro, a 136.14, i tedeschi Vartmann / Van Cleave, terzi i russi Tarasova / Chudin.
Grande attesa anche per la danza, che vedeva il ritorno alle competizioni di Cappellini / Lanotte dopo il cambio di allenatori autunnale e l'infortunio che li aveva costretti a rinunciare a nazionali ed europei. Anna e Luca vincono tranquillamente la gara, con 162.35 punti, e il loro nuovo libero ottiene subito una buona accoglienza. Seconda un'altra coppia molto discussa, Yana Khokhlova e Fedor Andreev che ottengono 144.27 punti, dimostrando comunque di esser migliorati ulteriormente nell'ultimo mese. Terza con 132.63 punti l'altra coppia azzurra, Charlene Guignard e Marco Fabbri, che dovrebbe andare ai mondiali insieme a Cappellini / Lanotte.
Tra le ragazze nel libero la francese Léna Marocco supera la svedese Joshi Helgesson e vince la gara con 144.47 punti. La minore delle sorelle Helgesson deve accontentarsi dell'argento, con 140.57 punti, penalizzata da due cadute (sul triplo lutz e sull'ultimo doppio axel, tra l'altro degradato).
Al terzo posto troviamo l'azzurra Roberta Rodeghiero che. dopo esser caduta sul triplo flip iniziale, si riprende bene e realizza un buon programma, che le permette di risalire dal sesto posto dello short al bronzo con 123.97 punti. Percorso inverso per l'austriaca Kerstin Frank, che perde una posizione nel libero scivolando al quarto posto complessivo (119.24 punti), e per Carol Bressanutti, che chiude al quinto posto con 118.13 punti (per lei quarto posto sia nel corto che nel libero, dove è caduta due volte).
Infine, gli ultimi a finire son stati gli uomini, dove Samuel Contesti ha conquistato una bella vittoria sul ghiaccio di casa, con 233.34 punti, davanti ad Adrian Schultheiss (185.83 punti, era caduto nel triplo axel del corto) e all'altro italiano Paul Bonifacio Parkinson (169.47 punti).
Settembre 2011
Ciao a tutti e benvenuti su questo blog!
D'ora in avanti, il blog cambierà leggermente contenuti: non posterò più notizie varie (del resto avrete notato che è un po' che mancano aggiornamenti), ma mi limiterò a foto di alcuni eventi e commenti vari.
A presto!
Dreaming on Ice
Vuoi le ultime news? http://twitter.com/#!/dreamer_on_ice
***Do not use any photo without permission.***
Visualizzazione post con etichetta Khokhlova Andreev. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Khokhlova Andreev. Mostra tutti i post
20 febbraio 2011
13 febbraio 2011
Bavarian Open
Si è svolto questo weekend ad Oberstdorf il Bavarian Open, in cui hanno gareggiato novice, junior e senior, in cui alcune competizioni erano divise tra atleti tedeschi ed internazionali.
Partendo dai più giovani, tra le coppie novice gli unici iscritti erano gli italiani Sonia Manfredi e Niccolà Macii che hanno ottenuto 32.92 punti. Molto ricca la partecipazione invece in campo femminile, dove si è disputata sia la prova under 13 che quella under 15. Tra le ragazze under 13, vittoria della svizzera Alisson Perticheto (che avevamo visto esibirsi due settimane fa nel gala degli Europei) con 89.58 punti, mentre al sesto posto troviamo l'italiana Alessia Benetti (78.37). Tra le under 15 la vittoria è andata alla tedesca Natalie Klotz (81.03 punti), ottava Alice Luccisano (69.68) con una bella rimonta nel libero (dal sedicesimo all'ottavo posto), sedicesima Chiara Grisenti (67.14, anche lei in rimonta dalla diciottesima posizione dello short), diciottesima Margherita Pozzetti (65.43, in rimonta dal ventunesimo posto), ventunesima Martina Scoccimarro (63.12), ventitreesima Chiara Bonaccorsi (62.05).
Tra i ragazzi novice ha vinto il tedesco Severin Reich (82.36), mentre l'azzurro Mattia Dalla Torre è arrivato settimo (70.45).
Dominio russo nella danza juniores dove Valeriya Loseva e Denis Lunin hanno superato nella free dance per pochi decimi (chiudono con 120.71) i connazionali Tatiana Baturintseva e Sergei Mozgov (che chiudono con 120.13). Terzi i cechi Prochazkova e Ceska.
Due coppie iscritte con i fratelli olandesi Epstein che si sono imposti con 104.63 sulla nuova coppia svizzera composta da Anais Morand e Timothy Leemann (98.55).
Tra le ragazze sicura la vittoria della svizzera Romy Bühler (118.49), davanti all'australiana Brooklee Han (108.49) e alla tedesca Anne Zetsche (108.04). La prima delle azzurre è Julia Bertinato, che dopo un ottimo corto (il quinto) è scivolata al quattordicesimo posto nel libero (chiude con 94.02 punti). Ventesima Silvia Monti (87.77), davanti a Silvia Lovison (ventunesima con 86.86 punti), trentesima Gaia Melillo (78.24) e trentottesima Deborah Sacchi (65.37).
Tra i ragazzi ha vinto il tedesco Martin Rappe (160.08), davanti al bulgaro Pavel Savinov (125.99) e a Manuel Leitner (anche lui tedesco, 120.32).
Tre le coppie senior iscritte, tutte tedesche: Maylin Hausch e Daniel Wende (160.21 punti) hanno facilmente vinto davanti a Katharina Gierok e Florian Just (135.01) e a Mari-Doris Vartmann e Aaron Van Cleave (127.40).
Nel femminile si è imposta la tedesca Katharina Häcker con 132.11 punti, che però nel libero aveva ceduto all'austriaca Belinda Schönberger, autrice di una bella rimonta dal quinto posto dello short al secondo complessivo (124.77 punti). Terza un'altra austriaca, Miriam Ziegler con 118.01 punti.
Quarta, in rimonta grazie al terzo libero dal sesto posto dello short, la belga Isabelle Pieman (114.14), davanti all'azzurra Amelia Schwienbacher (111.09), quarta nel corto (nonostante una caduta sul doppio axel) e settima nel libero (sottoruotato il triplo salchow, ma quinta per i components). Sesta la tedesca Katharina Zientek, l'unica a provare la combinazione triplo toeloop-triplo toeloop nello short (valida, ma con step out).
Invece Sandy Hoffmann, che era seconda dopo lo short ma poi è scivolata in ottava posizione complice l'undicesimo libero, è stata l'unica atleta a tentare il triplo flip (anche se con filo sbagliato e con caduta).
Dodicesima Carol Bressanutti (94.98 punti) che, dopo aver ottenuto l'ottavo corto (con combinazione iniziale triplo salchow-toeloop semplice e caduta anche per lei sul doppio axel), è scivolata in classifica nel libero (il sedicesimo), in cui è caduta sui due salti iniziali, sottoruotati (il triplo salchow e il triplo toeloop), mentre poi è mancato l'axel ed è uscito sottoruotato anche il secondo salchow, invece buoni i components, i quinti sia nello short che nel libero (35.07, come quelli di Amelia Schwienbacher).
Nella danza, Nelli Zhiganshina e Alexander Gazsi hanno vinto senza difficoltà (140.25 punti per loro), davanti ad una delle nuove coppie più attese di questa stagione, Jana Khokhlova e Fedor Andreev (128.65 punti) che hanno rimontato dal quarto posto della short dance, superando così gli spagnoli Sara Hurtado e Adria Diaz (121.96) e gli austriaci Kira Geil e Tobias Eisenbauer (114.34).
Infine, nel maschile, vittoria di Michal Brezina (195.60) grazie al vantaggio ottenuto nel corto. Infatti, nel libero, dopo il toeloop ed il salchow usciti solo doppi, la combinazione con l'axel (in cui l'axel semplice è stato seguito dal doppio toeloop) e la caduta sul triplo flip, si è dovuto arrendere a Denis Wieczorek (177.88), che è così risalito dal terzo al secondo posto in classifica generale. Scivola così al terzo posto Christopher Berneck (165.09). Si è invece ritirato Daniel Dotzauer, che era quarto dopo il corto.
Qui i risultati ufficiali
Partendo dai più giovani, tra le coppie novice gli unici iscritti erano gli italiani Sonia Manfredi e Niccolà Macii che hanno ottenuto 32.92 punti. Molto ricca la partecipazione invece in campo femminile, dove si è disputata sia la prova under 13 che quella under 15. Tra le ragazze under 13, vittoria della svizzera Alisson Perticheto (che avevamo visto esibirsi due settimane fa nel gala degli Europei) con 89.58 punti, mentre al sesto posto troviamo l'italiana Alessia Benetti (78.37). Tra le under 15 la vittoria è andata alla tedesca Natalie Klotz (81.03 punti), ottava Alice Luccisano (69.68) con una bella rimonta nel libero (dal sedicesimo all'ottavo posto), sedicesima Chiara Grisenti (67.14, anche lei in rimonta dalla diciottesima posizione dello short), diciottesima Margherita Pozzetti (65.43, in rimonta dal ventunesimo posto), ventunesima Martina Scoccimarro (63.12), ventitreesima Chiara Bonaccorsi (62.05).
Tra i ragazzi novice ha vinto il tedesco Severin Reich (82.36), mentre l'azzurro Mattia Dalla Torre è arrivato settimo (70.45).
Dominio russo nella danza juniores dove Valeriya Loseva e Denis Lunin hanno superato nella free dance per pochi decimi (chiudono con 120.71) i connazionali Tatiana Baturintseva e Sergei Mozgov (che chiudono con 120.13). Terzi i cechi Prochazkova e Ceska.
Due coppie iscritte con i fratelli olandesi Epstein che si sono imposti con 104.63 sulla nuova coppia svizzera composta da Anais Morand e Timothy Leemann (98.55).
Tra le ragazze sicura la vittoria della svizzera Romy Bühler (118.49), davanti all'australiana Brooklee Han (108.49) e alla tedesca Anne Zetsche (108.04). La prima delle azzurre è Julia Bertinato, che dopo un ottimo corto (il quinto) è scivolata al quattordicesimo posto nel libero (chiude con 94.02 punti). Ventesima Silvia Monti (87.77), davanti a Silvia Lovison (ventunesima con 86.86 punti), trentesima Gaia Melillo (78.24) e trentottesima Deborah Sacchi (65.37).
Tra i ragazzi ha vinto il tedesco Martin Rappe (160.08), davanti al bulgaro Pavel Savinov (125.99) e a Manuel Leitner (anche lui tedesco, 120.32).
Tre le coppie senior iscritte, tutte tedesche: Maylin Hausch e Daniel Wende (160.21 punti) hanno facilmente vinto davanti a Katharina Gierok e Florian Just (135.01) e a Mari-Doris Vartmann e Aaron Van Cleave (127.40).
Nel femminile si è imposta la tedesca Katharina Häcker con 132.11 punti, che però nel libero aveva ceduto all'austriaca Belinda Schönberger, autrice di una bella rimonta dal quinto posto dello short al secondo complessivo (124.77 punti). Terza un'altra austriaca, Miriam Ziegler con 118.01 punti.
Quarta, in rimonta grazie al terzo libero dal sesto posto dello short, la belga Isabelle Pieman (114.14), davanti all'azzurra Amelia Schwienbacher (111.09), quarta nel corto (nonostante una caduta sul doppio axel) e settima nel libero (sottoruotato il triplo salchow, ma quinta per i components). Sesta la tedesca Katharina Zientek, l'unica a provare la combinazione triplo toeloop-triplo toeloop nello short (valida, ma con step out).
Invece Sandy Hoffmann, che era seconda dopo lo short ma poi è scivolata in ottava posizione complice l'undicesimo libero, è stata l'unica atleta a tentare il triplo flip (anche se con filo sbagliato e con caduta).
Dodicesima Carol Bressanutti (94.98 punti) che, dopo aver ottenuto l'ottavo corto (con combinazione iniziale triplo salchow-toeloop semplice e caduta anche per lei sul doppio axel), è scivolata in classifica nel libero (il sedicesimo), in cui è caduta sui due salti iniziali, sottoruotati (il triplo salchow e il triplo toeloop), mentre poi è mancato l'axel ed è uscito sottoruotato anche il secondo salchow, invece buoni i components, i quinti sia nello short che nel libero (35.07, come quelli di Amelia Schwienbacher).
Nella danza, Nelli Zhiganshina e Alexander Gazsi hanno vinto senza difficoltà (140.25 punti per loro), davanti ad una delle nuove coppie più attese di questa stagione, Jana Khokhlova e Fedor Andreev (128.65 punti) che hanno rimontato dal quarto posto della short dance, superando così gli spagnoli Sara Hurtado e Adria Diaz (121.96) e gli austriaci Kira Geil e Tobias Eisenbauer (114.34).
Infine, nel maschile, vittoria di Michal Brezina (195.60) grazie al vantaggio ottenuto nel corto. Infatti, nel libero, dopo il toeloop ed il salchow usciti solo doppi, la combinazione con l'axel (in cui l'axel semplice è stato seguito dal doppio toeloop) e la caduta sul triplo flip, si è dovuto arrendere a Denis Wieczorek (177.88), che è così risalito dal terzo al secondo posto in classifica generale. Scivola così al terzo posto Christopher Berneck (165.09). Si è invece ritirato Daniel Dotzauer, che era quarto dopo il corto.
Qui i risultati ufficiali
Iscriviti a:
Post (Atom)