Ancora durante i mondiali si erano diffuse parecchie voci sui vari cambi di allenatore, con l'attenzione concentrata soprattutto sugli allenatori russi ai quali la loro Federazione ha chiesto, in cambio di notevoli vantaggi pratici ed economici, di dedicarsi maggiormente alla squadra nazionale in vista dei Giochi olimpici di Sochi.
Tra gli appassionati si era addirittura parlato di un divieto per questi tecnici di seguire atleti atleti stranieri, ma finora non si è verificata nessuna tanto temuta serrata, ma piuttosto diversi cambiamenti degli atleti e team interessati.
Partendo dalla Russia, dobbiamo partire da Nikolai Morozov che col suo numeroso gruppo internazionale costituisce uno dei team più osservati.
Nikolai continuerà sicuramente ad allenare Miki Ando (che, però l'anno prossimo non gareggerà), così come Florent Amodio (come confermato dal presidente della federazione francese). Sembra che anche Javier Fernandez possa continuare a lavorare con Nikolai, sebbene può darsi che ciò avvenga in maniera meno continuativa del passato. Non ci sono invece al momento notizie di Valentina Marchei, che sta recuperando dall'infortunio che le ha impedito di partecipare ai mondiali, nè di Anna Cappellini e Luca Lanotte, che avevano iniziato a lavorare con Morozov quest'inverno (anche loro comunque non in modo continuativo sembra). Anche per quel che riguarda Elene Gedevanishvili, passata a Morozov proprio poche settimane prima dei Mondiali, non è chiaro il futuro, ma la georgiana dovrebbe rimanere col gruppo.
Al gruppo di Nikolai si sono però aggiunti anche nuovi atleti, in particolare Alena Leonova e la giovane coppia di danza Ilinykh/Katsalapov. I tre atleti avrebbero dovuto raggiungere Morozov negli Stati Uniti, dove gli altri atleti stanno già lavorando con acrobati e ballerini professionisti alla preparazione dei nuovi programmi, ma sono stati trattenuti in Russia da problemi burocratici. Nell'attesa di ottenere il visto, Alena sta ancora allenandosi con la sua ormai quasi ex-allenatrice, Alla Piatova, con la quale i rapporti sono rimasti ottimi; invece Ilinykh / Katsalapov stanno lavorando con Tatiana Tarassova.
Insieme ad Ilinykh / Katsalapov, Zhulin ha perso anche l'altra sua coppia principale, i francesi campioni europei Pèchalat/Bourzat. I francesi avevano annunciato il cambio già durante i mondiali, cambio il loro quasi obbligato poichè nel loro caso le pressioni della Federazione russa sembrano averla avuta vinta sulla volontà di lavorare ancora insieme di atleti e tecnico. I campioni europei in carica hanno perciò lasciato Mosca, trasferendosi negli Stati Uniti da Anjelika Krylova e Pasquale Camerlengo.
Zhulin, che era pronto a proseguire il lavoro con i due promettenti russi, ha però perso anche loro, che come detto si son trasferiti da Morozov.
Da registrare poi anche il cambio per Zhiganshina / Gazsi che da Oberstdorf si trasferiranno a Sofia, per allenarsi con Albena Denkova e Maxim Staviski.
In Germania si aggiungono al gruppo di Ingo Steuer i francesi James/Ciprès.
Notevoli cambiamenti anche in Nord America, dove Rachael Flatt, all'indomani dei mondiali, ha lasciato Tom Zakrajsek, il suo allenatore storico. Come previsto del resto, poichè Rachael aveva ritardato di un anno l'immatricolazione alla prestigiosa università di Stanford per dedicarsi al pattinaggio, ed ora si prepara infatti a iniziare gli studi universitari e si è perciò trasferita a Stanford, dove sta cercando un nuovo tecnico.
Nel cosiddetto "valzer delle coppie" invece, si sono distinti finora Caydee Denney e John Coughlin: Caydee aveva lasciato Jeremy Barrett qualche mese fa, dopo il grave infortunio di lui che ne ha seriamente compromesso la carriera sportiva, mentre John ha lasciato a sorpresa Caitlin Yankowskas dopo i mondiali e poco dopo è giunto l'annuncio della nuova coppia, che si allenerà con Dalilah Sappenfield.
Proprio nello stesso gruppo, si allena già da qualche mese una nuova coppia italiana, Kaela Pflumm e Matteo Guarise (l'ex campione di rotelle): Matteo, tra l'altro, scrive una piccola rubrica sulla rivista "Doppio Axel".
Infine, si è sciolta la coppia danza georgiana costituita da Allison Reed e Otar Japaridze.
Settembre 2011
Ciao a tutti e benvenuti su questo blog!
D'ora in avanti, il blog cambierà leggermente contenuti: non posterò più notizie varie (del resto avrete notato che è un po' che mancano aggiornamenti), ma mi limiterò a foto di alcuni eventi e commenti vari.
A presto!
Dreaming on Ice
Vuoi le ultime news? http://twitter.com/#!/dreamer_on_ice
***Do not use any photo without permission.***
Visualizzazione post con etichetta Yankowskas Coughlin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Yankowskas Coughlin. Mostra tutti i post
25 maggio 2011
30 gennaio 2011
Nazionali: USA - risultati coppie, danza e donne
Nella notte si sono concluse le prime gare senior dei nazionali nordamericani.
Le prime a scendere in pista sono state le coppie, dove Caitlin Yankowskas e John Coughlin hanno confermato il primo posto ottenuto nello short, chiudendo la gara con 188.45 punti. Dietro di loro rimangono Amanda Evora e Mark Ladwig, con 185.22 punti, mentre risalgono al terzo posto i campioni uscenti, Caydee Denney e Jeremy Barrett (175.49 punti), che quest'estate erano passati sotto la guida di John Zimmermann.
Scivolano al quarto posto Mary Beth Marley e Rockne Brubaker, comunque un risultato di valore per questa coppia nata solo la scorsa estate.
Tutto da copione nella danza, con Meryl Davis e Charlie White che confermano senza problemi il titolo nazionale, vincendo la gara con 185.48 punti, davanti ai compagni d'allenamento, i fratelli Shibutani, con 173.18, e a Madison Chock e Greg Zuerlein terzi con 154.62 punti.
Passando alla gara femminile, Alissa Czisny conquista il suo secondo titolo nazionale con una gara impeccabile in cui realizza tra l'altro triplo lutz-doppio toeloop, triplo flip (non riesce ad attaccarci come previsto il doppio toeloop), triplo toeloop-doppio toeloop-doppio loop, le viene degradato il triplo loop, e subito dopo recupera la combinazione mancata col flip, eseguendo triplo lutz-doppio toeloop, quindi conclude con doppio axel e un altro triplo toeloop, ovviamente bellissime anche le trottole e Alissa conclude così con 128.74 punti il suo libero.
Dietro di lei la campionessa uscente, Rachael Flatt, che si trova in difficoltà sui primi salti (doppio axel-triplo toeloop, però sottoruotato e il lutz che viene solo doppio), ma poi esegue triplo flip, triplo lutz-doppio toeloop, triplo flip-doppio toeloop-doppio loop, triplo loop e triplo salchow, e chiude quindi con 121.06 punti il libero.
Invece, Mirai Nagasu, prima dopo il corto, non riesce nuovamente a confermarsi nel libero e scivola in terza posizione generale, perdendo quindi la possibilità di andare ai mondiali. L'allieva di Frank Carroll ottiene 113. 91 punti nel libero, in cui esegue triplo lutz-doppio toeloop, doppio axel-doppio toeloop, triplo flip, triplo lutz però sottoruotato, triplo toeloop-doppio toeloop-doppio loop, triplo loop, doppio axel, e inoltre sbaglia la flying sit spin che viene considerata nulla, ottenendo solo il nono punteggio tecnico.
Al quarto posto rimane Agnes Zawadzki, quinta Christina Gao, l'unica ad eseguire una combinazione triplo-triplo (aprendo con una bella combinazione triplo flip-triplo toeloop), sesta Ashley Wagner, mentre un'altra delle atlete più attese, Caroline Zhang si deve accontentare della dodicesima posizione (per lei anche due cadute).
Qui i risultati ufficiali.
Le prime a scendere in pista sono state le coppie, dove Caitlin Yankowskas e John Coughlin hanno confermato il primo posto ottenuto nello short, chiudendo la gara con 188.45 punti. Dietro di loro rimangono Amanda Evora e Mark Ladwig, con 185.22 punti, mentre risalgono al terzo posto i campioni uscenti, Caydee Denney e Jeremy Barrett (175.49 punti), che quest'estate erano passati sotto la guida di John Zimmermann.
Scivolano al quarto posto Mary Beth Marley e Rockne Brubaker, comunque un risultato di valore per questa coppia nata solo la scorsa estate.
Tutto da copione nella danza, con Meryl Davis e Charlie White che confermano senza problemi il titolo nazionale, vincendo la gara con 185.48 punti, davanti ai compagni d'allenamento, i fratelli Shibutani, con 173.18, e a Madison Chock e Greg Zuerlein terzi con 154.62 punti.
Passando alla gara femminile, Alissa Czisny conquista il suo secondo titolo nazionale con una gara impeccabile in cui realizza tra l'altro triplo lutz-doppio toeloop, triplo flip (non riesce ad attaccarci come previsto il doppio toeloop), triplo toeloop-doppio toeloop-doppio loop, le viene degradato il triplo loop, e subito dopo recupera la combinazione mancata col flip, eseguendo triplo lutz-doppio toeloop, quindi conclude con doppio axel e un altro triplo toeloop, ovviamente bellissime anche le trottole e Alissa conclude così con 128.74 punti il suo libero.
Dietro di lei la campionessa uscente, Rachael Flatt, che si trova in difficoltà sui primi salti (doppio axel-triplo toeloop, però sottoruotato e il lutz che viene solo doppio), ma poi esegue triplo flip, triplo lutz-doppio toeloop, triplo flip-doppio toeloop-doppio loop, triplo loop e triplo salchow, e chiude quindi con 121.06 punti il libero.
Invece, Mirai Nagasu, prima dopo il corto, non riesce nuovamente a confermarsi nel libero e scivola in terza posizione generale, perdendo quindi la possibilità di andare ai mondiali. L'allieva di Frank Carroll ottiene 113. 91 punti nel libero, in cui esegue triplo lutz-doppio toeloop, doppio axel-doppio toeloop, triplo flip, triplo lutz però sottoruotato, triplo toeloop-doppio toeloop-doppio loop, triplo loop, doppio axel, e inoltre sbaglia la flying sit spin che viene considerata nulla, ottenendo solo il nono punteggio tecnico.
Al quarto posto rimane Agnes Zawadzki, quinta Christina Gao, l'unica ad eseguire una combinazione triplo-triplo (aprendo con una bella combinazione triplo flip-triplo toeloop), sesta Ashley Wagner, mentre un'altra delle atlete più attese, Caroline Zhang si deve accontentare della dodicesima posizione (per lei anche due cadute).
Qui i risultati ufficiali.
Iscriviti a:
Post (Atom)