Settembre 2011

Ciao a tutti e benvenuti su questo blog!
D'ora in avanti, il blog cambierà leggermente contenuti: non posterò più notizie varie (del resto avrete notato che è un po' che mancano aggiornamenti), ma mi limiterò a foto di alcuni eventi e commenti vari.
A presto!
Dreaming on Ice



***Do not use any photo without permission.***
Visualizzazione post con etichetta Ryan Bradley. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ryan Bradley. Mostra tutti i post

25 aprile 2011

Verso i Mondiali: la gara maschile

Nella gara maschile, Daisuke Takahashi cercherà di difendere il suo titolo da Patrick Chan e Takahiko Kozuka, tra i principali favoriti.

Patrick Chan, che quest'anno ha eseguito più volte il quadruplo, ha impressionato tutti prima con la vittoria alle finali del GP, e poi soprattutto con l'ottima performance dei campionati nazionali, dopo esser stato criticato nella prima parte di stagione per qualche caduta di troppo nelle tappe di GP (che però non ne aveva pregiudicato i risultati). In generale, Patrick può contare su ottime skating skills, e soprattutto sui quadrupli (ne avrebbe in programma addirittura tre) e detiene il record stagionale di punteggio.
Daisuke Takahashi invece ha avuto un inizio di stagione più difficile e sia nelle finali del GP che ai Nazionali è stato battuto dai connazionali Oda e Kozuka, ma si è poi riscattato con la bella vittoria ai Four Continents.
Kozuka è stato appunto una delle sorprese di stagione, arrivando terzo alle finali del GP e battendo i due più famosi compagni di squadra ai Nazionali giapponesi.
Oda, dopo l'argento alla finale GP e la vittoria all'Universiade, è invece atteso a riscattare il brutto mondiale dell'anno scorso (non si qualificò per il libero).

Tra gli altri atleti, sono da tenere d'occhio i francesi Joubert ed Amodio, i cechi Verner e Brezina, il russo Gachinski, che gareggia in casa, ed i tre americani, Bradley (al suo terzo mondiale, dopo un 15° posto nel 2007 ed un 18° nel 2010), coi più giovani Dornbush e Miner, al debutto mondiale.
Per l'Italia ci saranno Samuel Contesti e Paolo Bacchini (che dovrà superare le qualificazioni).

Questi i migliori punteggi di stagione degli atleti partecipanti (tra parentesi la posizione nel ranking assoluto dei migliori punteggi stagionali):


  1. (1) 259.75 Patrick CHAN CAN
  2. (2) 248.07 Takahiko KOZUKA
  3. (3) 244.00 Daisuke TAKAHASHI
  4. (4) 242.81 Nobunari ODA
  5. (6) 230.31 Tomas VERNER
  6. (7) 229.38 Florent AMODIO
  7. (10) 223.01 Brian JOUBERT
  8. (11) 219.56 Richard DORNBUSH
  9. (12) 218.65 Kevin REYNOLDS
  10. (14) 216.59 Kevin VAN DER PERREN
  11. (15) 216.07 Artur GACHINSKI
  12. (17) 210.85 Javier FERNANDEZ
  13. (19) 207.30 Samuel CONTESTI
  14. (23) 201.39 Michal BREZINA
  15. (27) 197.13 Ross MINER
  16. (29) 195.71 Alexander MAJOROV
  17. (30) 195.13 Nan SONG
  18. (38) 189.00 Peter LIEBERS
  19. (40) 188.20 Adrian SCHULTHEISS
  20. (47) 182.06 Misha GE
  21. (50) 178.34 Paolo BACCHINI
Qui invece qualche dichiarazione degli atleti:

31 gennaio 2011

Nazionali: USA - risultati uomini

Grande sorpresa per i risultati della gara maschile ai nazionali americani. Si conferma in testa il vincitore dello short, Ryan Bradley, ma dietro di lui risale dal settimo posto il giovane Richard Dornbush, al terzo posto con un altro grande libero Ross Miner, mentre scivola in quarta posizione il campione uscente Jeremy Abbott. Subito dietro, quinto, l'altro grande favorito della vigilia, Adam Rippon, che paga soprattutto gli errori del corto.

Ma veniamo alla gara. Bradley, dopo i due quadrupli riusciti nel corto, replica nel programma libero, aprendo con due quadrupli toeloop in sequenza, entrambi però completati con difficoltà, a cui seguono triplo axel, triplo lutz, triplo axel-triplo toeloop, triplo loop, triplo salchow-doppio toeloop-doppio toeloop, triplo flip. Ryan ottiene così però solo il quarto libero, che comunque basta per conquistare il suo primo titolo nazionale. Un grande ritorno per questo ventisettenne, ai suoi undicesimi campionati nazionali, che la scorsa estate aveva anche pensato al ritiro!
Il primo libero è invece di Richard Dornbush, diciannovenne vincitore della finale di Grand Prix junior lo scorso dicembre, che pur senza quadruplo realizza un programma perfetto (guadagna 10 punti solo grazie ai GOE): per lui ci sono triplo flip, triplo axel-triplo toeloop, triplo lutz, triplo axel, triplo salchow, triplo lutz-doppio toeloop-doppio loop, due doppi axel in sequenza, triplo loop. Grazie a questo programma Richard risale dalla settima alla seconda posizione complessiva.

Terzo posto complessivo (anche per lui in rimonta dal sesto corto grazie al secondo libero) per Ross Miner, altro diciannovenne (campione nazionale junior nel 2009, aveva perso i nazionali 2010 per infortunio), che esegue anche lui un programma con elementi di qualità, aprendo con la combinazione triplo axel-doppio toeloop, triplo lutz-triplo toeloop, triplo axel, triplo loop, triplo lutz, triplo salchow-doppio toeloop-doppio toeloop, triplo flip e doppio axel e sono inoltre da notare le trottole, tutte di livello 4.

Questi tre atleti rappresenteranno gli Stati Uniti ai Mondiali di Tokio a marzo, dove non vedremo quindi i due grandi favoriti della vigilia, Abbott e Rippon.

Come anticipato, scivola al quarto posto (era secondo dopo il corto) il due volte campione nazionale Jeremy Abbott, che realizza soltanto il sesto libero, pur col miglior punteggio artistico della gara. Jeremy apre il suo programma sulle note di "La vita è bella" con un triplo lutz, a cui segueno triplo flip, triplo axel-doppio toeloop, di nuovo triplo axel, e quindi iniziano i problemi con una caduta sul triplo lutz (poi degradato) e le difficoltà sul triplo loop successivo (sottoruotato), a cui Jeremy riesce comunque ad attaccare la combinazione di due doppi toeloop, infine meglio il seguente triplo salchow e l'ultimo doppio axel.
Ad Adam Rippon non basta il terzo libero per recuperare dopo il brutto short (solo nono) e l'allievo di Orser deve accontentarsi del quinto posto finale. Purtroppo nel suo libero sono mancate alcune combinazioni, per cui al primo triplo axel non viene attaccato il previsto doppio toeloop, quindi seguono un buon doppio axel, il triplo lutz, un altro triplo axel, la buona combinazione triplo flip-triplo toeloop, l'altra combinazione triplo lutz-triplo toeloop (a cui però manca il terzo salto previsto, cioè il doppio loop), un triplo loop ed un triplo salchow. Per lui il quinto punteggio nel tecnico ed il secondo nell'artistico.

Subito dietro Adam, un'altra bella rimonta di Armin Mahbanoozadeh (dall'ottavo al sesto posto) grazie ad una buona prestazione tecnica sul programma, già ammirato nel Grand Prix, sulla colonna sonora di "Avatar".
Armin completa triplo lutz, triplo axel, triplo flip-triplo toeloop, triplo loop, triplo axel-doppio toeloop, triplo flip, triplo salchow, doppio axel-doppio toeloop-doppio loop ed ottiene il quinto libero.

Jeremy, Adam e Armin parteciperanno ai Quattro Continenti.

Scivolano dal terzo e quarto posto dello short al settimo e ottavo posto finali Brandon Mroz e Keegan Messing, che tentano entrambi il quadruplo (sottoruotato quello di Mroz, salvato con difficoltà quello di Messing). Nono invece Jason Brown, che andrà ai mondiali Junior insieme al campione juniores Max Aaron e a Keegan Messing.



29 gennaio 2011

Nazionali: USA - danza, uomini e coppie junior

Nella notte si è disputato il programma libero delle coppie junior, che ha visto confermarsi al primo posto Ashley Cain e Joshua Reagan, mentre dietro di loro ci sono stati alcuni cambiamenti di classifica, per cui troviamo al secondo posto Poapst / Knierim (sesti dopo lo short).

Sono poi proseguiti gli short senior. Nessuna sorpresa nella danza, che vede tranquillamente in testa Meryl Davis e Charlie White (76.04), davanti ai fratelli Shibutani (70.47) e a Chock / Zuerlein (61.74).

Meno prevedibile il risultato dello short maschile, che ha visto scendere già nel primo gruppo i pattinatori più attesi. Al primo posto troviamo infatti Ryan Bradley con 80.39 punti, con un punteggio tecnico di ben 43.89 punti, ottenuto soprattutto grazie ai salti. Ryan ha infatti iniziato con una grande combinazione (quadruplo toeloop - triplo toeloop), seguita da un bel triplo axel e dal triplo flip.
Subito dietro il campione uscente Jeremy Abbott, che ottiene il miglior punteggio artistico, esegue buoni salti (triplo flip-triplo toeloop, triplo axel e triplo lutz), ma ottiene livelli 2 su due trottole e sulla sequenza di passi (dove era stato livello 2 anche per Ryan).
Terzo Brandon Mroz, che tentava anche lui la combinazione quadruplo-triplo toeloop, ma il secondo salto esce doppio.
Quarto Keegan Messing, quinto Douglas Razzano (anche lui autore di un buon quadruplo toeloop), sesto Ross Miner, settimo Richard Dornbush, ottavo Armin Mahbanoozadeh (che paga anche una caduta sul triplo lutz, degradato) e finalmente al nono posto troviamo Adam Rippon, uno dei favoriti della vigilia. Per Adam gravi errori sia sul triplo Axel iniziale (step out) che sul successivo triplo Lutz (con caduta), col resto del programma che ne risente inevitabilmente (ottiene comunque il terzo punteggio artistico di giornata).

9 gennaio 2011

news 1-9 gennaio: convocazioni Europei di Berna, Della Monica/Kocon, Zhang, Lambiel, Lysacek, Bradley, Ten, Weir, Nazionali ungheresi

Questo blog non vuole essere l'ennesimo sito di news di pattinaggio, ma ho deciso comunque di tenere un piccolo aggiornamento settimanale sulle novità da questo mondo.

Iniziamo quindi con la prima settimana di gennaio, in cui sono state pubblicate le convocazioni per gli Europei e si sono svolti i campionati nazionali tedeschi (di cui parlo nel post precedente).


Gli Europei di Berna. Inizieranno il 24 gennaio e qui si trova la lista delle entries. Ricordiamo che in questa gara si disputerà per la prima volta il turno di qualificazione, secondo il regolamento ben spiegato da Artonice in quest'articolo.
Per l'Italia scenderanno in pista Samuel Contesti e Paolo Bacchini (con Mascarello e Parkinson come sostituti), Carolina Kostner e Valentina Marchei, mentre Alice Garlisi dovrà superare le qualificazioni (sostitute saranno Bressanutti e Schwienbacher), nelle coppie Berton / Hotarek e Gillespie / Demattè, nella danza Alessandrini / Vaturi e Faiella / Scali, mentre Testa / Mior affronteranno le qualificazioni (e i sostituti saranno Guignard / Fabbri).

Della Monica / Kocon. Purtroppo un infortunio al ginocchio sinistro che impedisce a Nicole di allenarsi da tempo, ha sancito la fine di questa promettente coppia, che vanta due sesti posti agli Europei (2009 e 2010) e il dodicesimo posto a Vancouver. Yannick è già alla ricerca di una nuova partner.
Fonte: La Gazzetta dello Sport.

Caroline Zhang. Quarto cambio d'allenatore in due anni per la giovane statunitense. Caroline aveva iniziato ad allenarsi l'estate scorsa con Tammy Gambill, ma ha deciso in questi giorni di interrompere la collaborazione ed ha iniziato ad allenarsi con Peter Oppergard, insieme quindi a Yu Na Kim.
Fonte: Icenetwork

Evan Lysacek. Il campione olimpico ha ufficialmente annunciato che rinuncerà ai nazionali americani (che inizieranno il 27 gennaio), ma parteciperà al Gala di chiusura degli stessi. Inoltre il primo febbraio Lysacek ritirerà a New York il Thurman Munson Award, premio prestigioso in memoria del grande capitano degli Yankees. Evan è il quarto pattinatore ha ricevere questo premio (dopo Dorothy Hamill, Kristi Yamaguchi e Nancy Kerrigan).
Fonte: FigureSkatersOnline

Ryan Bradley. Dopo aver saltato la prima parte della stagione Ryan ha invece annunciato che parteciperà ai Nazionali americani.
Fonte: UniversalSports

Stéphane Lambiel. Lo svizzero parteciperà come ospite d'eccezione al Gala dei Campionati Europei di Berna, dopo aver ottenuto un permesso speciale dell'ISU (perchè avendo partecipato lo scorso aprile allo show di Thin Ice aveva perso l'eleggibilità). Fonte: Corriere del Ticino

Johnny Weir. La settimana prossima uscirà l'autobiografia del campione statunitense, Welcome to my world, preceduta in questi giorni da diverse indiscrezioni e brani estratti ad arte dai media americani, tra cui il coming out dell'atleta.
Fonte: Sito ufficiale di Johnny Weir.

Jeremy Ten. Il canadese, terzo classificato ai nazionali 2009, che aveva iniziato la stagione pattinando all'NHK e a Skate Canada, si è ritirato dai Nazionali canadesi che si terranno tra due settimane. L'atleta, dopo due prove discrete nel GP, aveva proseguito a pieno ritmo gli allenamenti in dicembre, con la speranza di riuscire ad ottenere la qualificazione per i mondiali di Tokyo (il Canada ha tre posti a disposizione). L'infortunio alla caviglia che gli aveva già dato problemi durante il Grand Prix si è però aggravato e l'atleta è stato operato il quattro gennaio.
Fonte: The Globe and Mail.

Nazionali ungheresi. Si sono svolti questo weekend anche i nazionali ungheresi. Viktoria Pavuk (quarta agli europei del 2004) ha vinto il titolo femminile (119.14 punti), Hoffmann / Zavozin (150.66 punti) si sono confermati campioni nella danza, mentre nel maschile la vittoria è andata a Tigran Vardanjan (153.90 punti).
Risultati ufficiali.