Settembre 2011

Ciao a tutti e benvenuti su questo blog!
D'ora in avanti, il blog cambierà leggermente contenuti: non posterò più notizie varie (del resto avrete notato che è un po' che mancano aggiornamenti), ma mi limiterò a foto di alcuni eventi e commenti vari.
A presto!
Dreaming on Ice



***Do not use any photo without permission.***
Visualizzazione post con etichetta Zhiganshina Gazsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zhiganshina Gazsi. Mostra tutti i post

25 maggio 2011

Cambi di allenatore in vista della prossima stagione

Ancora durante i mondiali si erano diffuse parecchie voci sui vari cambi di allenatore, con l'attenzione concentrata soprattutto sugli allenatori russi ai quali la loro Federazione ha chiesto, in cambio di notevoli vantaggi pratici ed economici, di dedicarsi maggiormente alla squadra nazionale in vista dei Giochi olimpici di Sochi.
Tra gli appassionati si era addirittura parlato di un divieto per questi tecnici di seguire atleti atleti stranieri, ma finora non si è verificata nessuna tanto temuta serrata, ma piuttosto diversi cambiamenti degli atleti e team interessati.

Partendo dalla Russia, dobbiamo partire da Nikolai Morozov che col suo numeroso gruppo internazionale costituisce uno dei team più osservati.

Nikolai continuerà sicuramente ad allenare Miki Ando (che, però l'anno prossimo non gareggerà), così come Florent Amodio (come confermato dal presidente della federazione francese). Sembra che anche Javier Fernandez possa continuare a lavorare con Nikolai, sebbene può darsi che ciò avvenga in maniera meno continuativa del passato. Non ci sono invece al momento notizie di Valentina Marchei, che sta recuperando dall'infortunio che le ha impedito di partecipare ai mondiali, nè di Anna Cappellini e Luca Lanotte, che avevano iniziato a lavorare con Morozov quest'inverno (anche loro comunque non in modo continuativo sembra). Anche per quel che riguarda Elene Gedevanishvili, passata a Morozov proprio poche settimane prima dei Mondiali, non è chiaro il futuro, ma la georgiana dovrebbe rimanere col gruppo.

Al gruppo di Nikolai si sono però aggiunti anche nuovi atleti, in particolare Alena Leonova e la giovane coppia di danza Ilinykh/Katsalapov. I tre atleti avrebbero dovuto raggiungere Morozov negli Stati Uniti, dove gli altri atleti stanno già lavorando con acrobati e ballerini professionisti alla preparazione dei nuovi programmi, ma sono stati trattenuti in Russia da problemi burocratici. Nell'attesa di ottenere il visto, Alena sta ancora allenandosi con la sua ormai quasi ex-allenatrice, Alla Piatova, con la quale i rapporti sono rimasti ottimi; invece Ilinykh / Katsalapov stanno lavorando con Tatiana Tarassova.

Insieme ad Ilinykh / Katsalapov, Zhulin ha perso anche l'altra sua coppia principale, i francesi campioni europei Pèchalat/Bourzat. I francesi avevano annunciato il cambio già durante i mondiali, cambio il loro quasi obbligato poichè nel loro caso le pressioni della Federazione russa sembrano averla avuta vinta sulla volontà di lavorare ancora insieme di atleti e tecnico. I campioni europei in carica hanno perciò lasciato Mosca, trasferendosi negli Stati Uniti da Anjelika Krylova e Pasquale Camerlengo.
Zhulin, che era pronto a proseguire il lavoro con i due promettenti russi, ha però perso anche loro, che come detto si son trasferiti da Morozov.

Da registrare poi anche il cambio per Zhiganshina / Gazsi che da Oberstdorf si trasferiranno a Sofia, per allenarsi con Albena Denkova e Maxim Staviski.
In Germania si aggiungono al gruppo di Ingo Steuer i francesi James/Ciprès.

Notevoli cambiamenti anche in Nord America, dove Rachael Flatt, all'indomani dei mondiali, ha lasciato Tom Zakrajsek, il suo allenatore storico. Come previsto del resto, poichè Rachael aveva ritardato di un anno l'immatricolazione alla prestigiosa università di Stanford per dedicarsi al pattinaggio, ed ora si prepara infatti a iniziare gli studi universitari e si è perciò trasferita a Stanford, dove sta cercando un nuovo tecnico.

Nel cosiddetto "valzer delle coppie" invece, si sono distinti finora Caydee Denney e John Coughlin: Caydee aveva lasciato Jeremy Barrett qualche mese fa, dopo il grave infortunio di lui che ne ha seriamente compromesso la carriera sportiva, mentre John ha lasciato a sorpresa Caitlin Yankowskas dopo i mondiali e poco dopo è giunto l'annuncio della nuova coppia, che si allenerà con Dalilah Sappenfield.
Proprio nello stesso gruppo, si allena già da qualche mese una nuova coppia italiana, Kaela Pflumm e Matteo Guarise (l'ex campione di rotelle): Matteo, tra l'altro, scrive una piccola rubrica sulla rivista "Doppio Axel".

Infine, si è sciolta la coppia danza georgiana costituita da Allison Reed e Otar Japaridze.

26 aprile 2011

Preliminary Round Ice Dance

Oggi si svolgono le qualificazioni di danza e femminili.
Le qualificazioni della danza, hanno visto la vittoria di Kaitlyn Weaver e Andrew Poje (87.22, nuovo personal best), davanti ai tedeschi Nelli Zhiganshina e Alexander Gazsi (83.67, anche loro migliorano di poco il PB, nonostante una caduta per fortuna però non su uno degli elementi) e ai lituani Isabella Tobias e Deividas Stagniunas (77.63, migliorano di ben cinque punti il loro PB).
Si qualificano quindi i cinesi Xintong Huang e Xun Zheng (75.45), gli ucraini Siobhan Heekin-Canedy e Alexander Shakalov (75.00, nuovo PB), i georgiani Allison Reed e Otar Japaridze (70.90, nuovo PB), gli spagnoli Sara Hurtado e Adria Diaz (70.26), i cechi Lucie Mysliveckova e Matej Novak (68.96, caduti anche loro), gli inglesi Louise Walden e Owen Edwards (68.58, all'esordio nelle competizioni importanti dopo il quinto posto all'Universiade ed il titolo nazionale), gli svizzeri Ramona Elsener e Florian Roost (67.94).

Qui i risultati ufficiali.

Nel frattempo, Nora Hoffmann non è riuscita a recuperare dalla grave infezione che l'aveva colpita ad inizio aprile e domenica lei ed il partner Zavozin hanno annunciato il ritiro e sono stati sostituiti da Dora Turoczi e Balazs Major, che esordiranno nella rassegna iridata venerdì con la Short Dance.

13 febbraio 2011

Bavarian Open

Si è svolto questo weekend ad Oberstdorf il Bavarian Open, in cui hanno gareggiato novice, junior e senior, in cui alcune competizioni erano divise tra atleti tedeschi ed internazionali.

Partendo dai più giovani, tra le coppie novice gli unici iscritti erano gli italiani Sonia Manfredi e Niccolà Macii che hanno ottenuto 32.92 punti. Molto ricca la partecipazione invece in campo femminile, dove si è disputata sia la prova under 13 che quella under 15. Tra le ragazze under 13, vittoria della svizzera Alisson Perticheto (che avevamo visto esibirsi due settimane fa nel gala degli Europei) con 89.58 punti, mentre al sesto posto troviamo l'italiana Alessia Benetti (78.37). Tra le under 15 la vittoria è andata alla tedesca Natalie Klotz (81.03 punti), ottava Alice Luccisano (69.68) con una bella rimonta nel libero (dal sedicesimo all'ottavo posto), sedicesima Chiara Grisenti (67.14, anche lei in rimonta dalla diciottesima posizione dello short), diciottesima Margherita Pozzetti (65.43, in rimonta dal ventunesimo posto), ventunesima Martina Scoccimarro (63.12), ventitreesima Chiara Bonaccorsi (62.05).
Tra i ragazzi novice ha vinto il tedesco Severin Reich (82.36), mentre l'azzurro Mattia Dalla Torre è arrivato settimo (70.45).

Dominio russo nella danza juniores dove Valeriya Loseva e Denis Lunin hanno superato nella free dance per pochi decimi (chiudono con 120.71) i connazionali Tatiana Baturintseva e Sergei Mozgov (che chiudono con 120.13). Terzi i cechi Prochazkova e Ceska.
Due coppie iscritte con i fratelli olandesi Epstein che si sono imposti con 104.63 sulla nuova coppia svizzera composta da Anais Morand e Timothy Leemann (98.55).
Tra le ragazze sicura la vittoria della svizzera Romy Bühler (118.49), davanti all'australiana Brooklee Han (108.49) e alla tedesca Anne Zetsche (108.04). La prima delle azzurre è Julia Bertinato, che dopo un ottimo corto (il quinto) è scivolata al quattordicesimo posto nel libero (chiude con 94.02 punti). Ventesima Silvia Monti (87.77), davanti a Silvia Lovison (ventunesima con 86.86 punti), trentesima Gaia Melillo (78.24) e trentottesima Deborah Sacchi (65.37).

Tra i ragazzi ha vinto il tedesco Martin Rappe (160.08), davanti al bulgaro Pavel Savinov (125.99) e a Manuel Leitner (anche lui tedesco, 120.32).

Tre le coppie senior iscritte, tutte tedesche: Maylin Hausch e Daniel Wende (160.21 punti) hanno facilmente vinto davanti a Katharina Gierok e Florian Just (135.01) e a  Mari-Doris Vartmann e Aaron Van Cleave (127.40).

Nel femminile si è imposta la tedesca Katharina Häcker con 132.11 punti, che però nel libero aveva ceduto all'austriaca Belinda Schönberger, autrice di una bella rimonta dal quinto posto dello short al secondo complessivo (124.77 punti). Terza un'altra austriaca, Miriam Ziegler con 118.01 punti.
Quarta, in rimonta grazie al terzo libero dal sesto posto dello short, la belga Isabelle Pieman (114.14), davanti all'azzurra Amelia Schwienbacher (111.09), quarta nel corto (nonostante una caduta sul doppio axel) e settima nel libero (sottoruotato il triplo salchow, ma quinta per i components). Sesta la tedesca Katharina Zientek, l'unica a provare la combinazione triplo toeloop-triplo toeloop nello short (valida, ma con step out).
Invece Sandy Hoffmann, che era seconda dopo lo short ma poi è scivolata in ottava posizione complice l'undicesimo libero, è stata l'unica atleta a tentare il triplo flip (anche se con filo sbagliato e con caduta).
Dodicesima Carol Bressanutti (94.98 punti) che, dopo aver ottenuto l'ottavo corto (con combinazione iniziale triplo salchow-toeloop semplice e caduta anche per lei sul doppio axel), è scivolata in classifica nel libero (il sedicesimo), in cui è caduta sui due salti iniziali, sottoruotati (il triplo salchow e il triplo toeloop), mentre poi è mancato l'axel ed è uscito sottoruotato anche il secondo salchow, invece buoni i components, i quinti sia nello short che nel libero (35.07, come quelli di Amelia Schwienbacher).

Nella danza, Nelli Zhiganshina e Alexander Gazsi hanno vinto senza difficoltà (140.25 punti per loro), davanti ad una delle nuove coppie più attese di questa stagione, Jana Khokhlova e Fedor Andreev (128.65 punti) che hanno rimontato dal quarto posto della short dance, superando così gli spagnoli Sara Hurtado e Adria Diaz (121.96) e gli austriaci Kira Geil e Tobias Eisenbauer (114.34).

Infine, nel maschile, vittoria di Michal Brezina (195.60) grazie al vantaggio ottenuto nel corto. Infatti, nel libero, dopo il toeloop ed il salchow usciti solo doppi, la combinazione con l'axel (in cui l'axel semplice è stato seguito dal doppio toeloop) e la caduta sul triplo flip, si è dovuto arrendere a Denis Wieczorek (177.88), che è così risalito dal terzo al secondo posto in classifica generale. Scivola così al terzo posto Christopher Berneck (165.09). Si è invece ritirato Daniel Dotzauer, che era quarto dopo il corto.

Qui i risultati ufficiali

8 gennaio 2011

Nazionali: Germania

Si sono svolti in questi giorni ad Oberstdorf i nazionali tedeschi. Nella gara femminile ha vinto secondo pronostico Sarah Hecken che conquista così il suo terzo titolo nazionale senior (dopo quelli del 2008 e del 2010) con 149.11 punti. Dopo aver vinto il programma corto, Sarah è però finita seconda per pochi decimi nel lungo, dopo un errore sul triplo Lutz (uscito solo singolo e col filo sbagliato). Il lungo è stato infatti vinto da Katharina Häcker, che ha ottenuto poi il secondo posto complessivo con 144.61 punti. Terza classificata Christina Herdel, che dopo aver ottenuto il nono short è stata autrice di una bella rimonta nel libero. Quarta Jessica Füssinger, seguita al quinto posto da Costanze Paulinus (che era terza dopo lo short).

Nella danza erano solo tre le coppie in gara: anche in questo caso nessuna sorpresa, con la vittoria dei favoriti Nelli Zhiganshina e Alexander Gazsi con 150.23 punti, davanti a Stefanie Frohberg e Tim Giesen (122.82) che hanno preceduto di poco la nuova italo/tedesca di Tanja Kolbe e Stefano Caruso, autori del secondo libero (122.53).

Nel maschile il favorito Peter Liebers aveva preso un ampio margine di vantaggio già nel corto, vinto con 74.67 punti davanti al fratello maggiore Martin (57.54 punti) e a Denis Wieczorek (56.74 punti).
Nel libero Peter ha consolidato il primato concludendo la gara con 210.07 punti (molto bello il primo triplo axel in combinazione con due doppi toeloop, meno bene sul secondo axel e nella combinazione triplo salchow-triplo toeloop caduta sul toeloop, uscito solo doppio), davanti a Denis Wieczorek (182.57 punti) che ha guadagnato quindi una posizione rispetto al corto, mentre il terzo gradino del podio è stato conquistato da Christopher Berneck (169.25 punti) che era quinto dopo lo short. Ai piedi del podio il secondo dei fratelli Liebers, Martin, che nel libero è caduto sul triplo Lutz e sul triplo Loop (degradato a doppio).

Senza sorprese anche la gara delle coppie, dove Savchenko / Szolkowy hanno vinto con 209.40 punti (anche se sono entrambi caduti nel programma libero) davanti a Mari-Doris Vartmann / Aaron Van Cleave (130.49) e Katharina Gierok / Florian Just (126.16). Si sono invece ritirati i campioni uscenti Maylin Hausch / Daniel Wende, purtroppo colpiti entrambi dall'influenza.

Qui i risultati ufficiali.
Notizia su Hausch / Wende.